Inizia la ricerca di percorsi nelle vicinanze facendo clic sulla mappa per aggiungere un'area di scansione.
Visualizza tour.
Per questa azione è richiesto MRA Routeplanner Gold
Per questa azione è richiesto MRA Routeplanner Silver
Scegli un abbonamento annuale o mensile
Partendo da € 39,- all'anno o € 5,95 al mese!
Partendo da € 9,95 all'anno o € 2,95 al mese!
Aggiorna ora

Visitare Morella Albarracin e Beceite da Cerdanyola attraverso fantastiche strade secondarie
Informazioni su questa raccolta
Visitare Morella Albarracín e Beceite da Cerdanyola attraverso fantastiche strade secondarie
Questa raccolta di 4 percorsi attraversa l'interno di Castellón e Teruel, dove una delle principali attrazioni sono le sue belle strade secondarie. Ad ogni tappa ci aspettano diversi paesini affascinanti e buone prelibatezze:
Il primo giorno ci porterà a Morella. Morella è uno straordinario esempio di città gotica ed è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale. In primo luogo spiccano il castello e le mura medievali, erette nel XIV secolo. All'interno dell'antico recinto, ha chiese notevoli, come l'arciprete di Santa María la Mayor, gotica (1263-1330), con dettagli barocchi; l'antico convento di San Francisco (XIII sec.); le chiese di San Juan, gotiche (XV secolo) con decorazioni neoclassiche, e di San Nicolás, gotiche; e gli eremi di San Marcos e San Pedro Mártir. Nell'architettura civile si segnalano la Casa de la Villa (XIV e XVII secolo), le case Ciurana, Piquer, Rovira e Cardenal Ram, nonché l'Hospital (XV secolo). Allo stesso modo, passeggiare per le strade a gradoni e i portici di Blasco de Alagón, percorrere il percorso circolare della montagna lungo il Paseo de la Alameda e contemplare l'acquedotto medievale di Santa Llúcia all'esterno sono proposte essenziali per conoscere questa città. Nel comune di Morella spiccano due punti di interesse: le pitture rupestri di Morella La Vella, e il Santuario della Vergine di Vallirana. Ogni sei anni, dal 1673, la Vergine viene portata in processione in città. Ai margini della strada ci sono numerose cappelle dove i pellegrini fanno preghiere e preghiere durante la loro marcia di 22 chilometri. Lungo il percorso godremo dei fantastici panorami da Fores e della strana sensazione di attraversare un parco eolico.
Il secondo giorno ci avvicina ad Albarracín, passando per la non meno interessante Teruel. Albarracín è un luogo unico. Passeggiare per le sue strade, attraversare le sue mura ed entrare nei suoi monumenti è come fare un viaggio nel medioevo. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo o i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. La bellissima eredità architettonica e urbana di Albarracín trasuda fascino e calma. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo, i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. Per non parlare dei meravigliosi panorami che si ottengono dalla sua invidiabile posizione. La Plaza Mayor, dove si trova il municipio, è un buon punto di partenza per visitare questa pittoresca cittadina, che ospita numerosi monumenti e musei interessanti, come la cattedrale, le chiese di Santiago e Santa María, il Museo Casa-Noble della famiglia Pérez e Toyuela, Museo Municipale e Museo Diocesano. Se andate con i bambini, non perdetevi il Museo del Giocattolo. Se vuoi goderti l'ambiente naturale di Albarracín, puoi fare una piacevole passeggiata lungo il fiume Guadalaviar e passeggiare lungo la passeggiata lungo il fiume accanto al meandro scavato dal fiume mentre attraversa la città. Ti consiglio di utilizzare i parcheggi all'ingresso del paese e di indossare scarpe comode per evitare le numerose discese e scale che troverai durante il tuo tour di Albarracín. Un'altra attrazione che vi offre Albarracín è la filiale del Territorio Dinópolis dedicata al mondo dei fossili e dei mari preistorici: Mar Nummus. Nelle vicinanze si trova uno dei complessi paesaggistici e culturali più sorprendenti dell'Aragona: il Paesaggio Protetto di Rodeno Pinares. I contrasti cromatici tra il verde della pineta e il rosso della pietra di rodeno creano uno spazio di grande colore, forza e bellezza. Eccellenti testimonianze dell'arte rupestre levantina sono conservate nei suoi ripari rocciosi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il modo migliore per conoscere Albarracín è, senza dubbio, una visita guidata delle sue strade e dei suoi monumenti più emblematici. Sono organizzati dalla Fundación Santa María e anche dalla società di servizi turistici El Andador.
Per il terzo giorno ci aspettano due emozionanti visite: Valderrobres e Beciete.
Valderrobres è il capoluogo della regione di Matarraña. Senza dubbio, la sua presenza in questa lista delle città più belle di Teruel e della Spagna è più che giustificata. La sua enclave vicino ai porti di Beceite e il passaggio del fiume Matarraña attraverso il centro del comune accrescono la monumentalità di Valderrobres. Trabocca di patrimonio architettonico, culturale e artistico e inoltre si trova in un meraviglioso ambiente naturale, il fiume Matarraña con il riflesso del ponte di pietra di Valderrobres. La capitale di Matarraña si trova a solo mezz'ora da Alcañiz e tre quarti d'ora da Tortosa o Morella. L'accesso può essere effettuato solo da strade in perfette condizioni. Valderrobres è un comune di medie dimensioni con circa 2.500 abitanti. Qui troverai servizi di ristorazione, alloggi, negozi di alimentari dove acquistare i tuoi prodotti tipici e altre tipologie di esercizi comuni in un capoluogo di contea. Numerosi sono i siti archeologici che permettono di conoscere l'origine iberica della città anche se, come nel caso di Calaceite, il massimo splendore della città di Teruel si ebbe nel Medioevo. Ed è che nel corso del XV secolo ospitò addirittura diverse sedute delle Corti del Regno d'Aragona presiedute dal re Alfonso V. La magia di Valderrobres si trova nel suo centro storico. Vi consiglio di lasciare il vostro veicolo in uno dei suoi parcheggi autorizzati e di recarvi a piedi fino all'accesso principale al centro storico. Attraverserai il ponte di pietra sul fiume Matarraña. Da lì scoprirai la spettacolare sagoma formata dal castello e dalla Chiesa di Santa María nel centro della città vecchia. Sul ponte di pietra risale al XV secolo. Lì troverai il Portal de San Roque, un luogo in cui veniva raccolto il diritto di pontazgo durante il Medioevo e da cui accederai a Plaza de España. In Plaza de España scoprirai il magnifico edificio del Municipio. Si tratta di un edificio del XVI secolo con un grande mercato del pesce e tipico del Rinascimento aragonese, comprendente una galleria aragonese e una grande grondaia scolpita nel legno con decorazione vegetale. Il resto degli edifici mantiene la stessa estetica medievale. Da quel momento penserai di essere tornato a quel tempo. Da lì bisogna salire in cima al colle per visitare il complesso monumentale formato dal castello e dalla chiesa. Lo farai attraverso strade strette e ripide. Non perdere nessun dettaglio. Ti affascineranno! Quando finisci la tua salita attraverso le strade acciottolate troverai uno dei tesori della visita. La Chiesa di Santa María la Mayor. Oltre all'imponente rosone, che avete visto da lontano, spicca il suo portale. splendida! La Chiesa, risalente al XIV secolo, è stata recentemente restaurata. Si tratta di un tempio gotico levantino aragonese in cui spiccano le volte a vela. Proprio accanto c'è il castello. All'inizio di dicembre 2021 il suo restauro è stato completato e insieme alla chiesa formano un complesso patrimonio unico. Non esitate a visitare il castello. La visita vale la pena. Le sue camere spaziose ti stupiranno.
La destinazione finale di questa giornata è Beceite. I Porti di Beceite sono un massiccio montuoso che separa la valle dell'Ebro dal Mediterraneo e si estende tra le province di Tarragona, Castellón e Teruel. Le sue ripide montagne, trafitte da numerosi fiumi e burroni, nascondono luoghi impressionanti come il Parrizal de Beceite, Las Rocas del Masmut, la Pesquera e il Salt de la Portellada. L'enclave più nota è il Parrizal de Beceite, che offre una fantastica passeggiata tra muri di pietra e lungo il letto del fiume Matarraña stesso. Entrare nel Parrizal è un'esperienza fantastica, adatta a tutte le età data la sua facilità. Il percorso inizia molto vicino a Beceite e corre parallelo al fiume Matarraña. Durante il tour attraverserai più volte il fiume con l'ausilio di passerelle che ti porteranno su piccole pozze di acqua trasparente. Il percorso termina a Los Estrechos, dove il fiume è incanalato da pareti vertiginose che raggiungono una larghezza impossibile di 1,5 m. per 60 metri aghi di pietra alti e imponenti conosciuti come Les Gubies. Tieni presente che l'accesso è regolamentato nei fine settimana, nei giorni festivi e in alta stagione. Un'altra grande attrazione della zona sono le Rocas del Masmut, un'imponente roccia rossastra alta più di 100 metri vicino a Peñarroya de Tastavins, con una grande colonia di avvoltoi. E non dimenticare di contemplare la bellissima cascata di 20 metri di El Salt, a pochi chilometri dal paese di La Portellada. Una grande densità di vegetazione funge da rifugio per numerosi animali, come la capra ispanica. Anche aquile reali, falchi pellegrini e gufi reali nidificano in questo paesaggio aspro. Gli anfratti solcati da acque cristalline, tra i quali spiccano gli anfratti della Pesquera e dell'Escresala, con abbondanti granchi e trote autoctone, sono anche l'habitat del merlo acquaiolo.
E come fine di questa raccolta, percorrendo meravigliose strade secondarie, visiteremo Horta de Sant Joan e Miravet.
Horta de Sant Joan è la capitale turistica e culturale di La Terra Alta. Questa è una città medievale situata sulla cima di una collina alta 543 metri. The The il comune è delimitato a sud da Arnes, Paüls e Alfara de Carles, a ovest da Lledó e Arenys de Lledó (Teruel), a nord da Caseres, Bot ea est di Prat de Comte. Sebbene il fiume Ebro non attraversi l'Horta de SantJoan capolinea, il Algars fiume che forma una linea di demarcazione tra la provincia di Teruel nella parte occidentale, i Estrets fiume nella parte meridionale del termine e il fiume Canaletes nella parte orientale. Tutti questi fiumi sono affluenti o sub-affluenti del fiume Ebro. I resti ritrovati indicano l'origine incerta di un insediamento iberico nella parte più alta. Queste terre furono poi conquistate dai musulmani e poi dai cristiani. Nell'anno 1174 il re cedette la città agli operai del tempio che iniziarono un ripopolamento di Horta de Sant Joan, anche se fu solo nel XIX secolo che ci fu una crescita significativa.
Miravet è una cittadina abbastanza piccola, ma con diversi luoghi interessanti che vale la pena visitare. In mezza giornata puoi vedere quasi tutto, ma se puoi dedicare un po' più di tempo ti divertirai molto di più. Uno dei luoghi da non perdere è il Castello. Una volta al centro visitatori, acquistiamo i biglietti. Il prezzo è di € 5, anche se per studenti, titolari di carta giovani o pensionati, tra gli altri, hanno uno sconto di € 2 sul prezzo. L'orario estivo è dalle 10:00 alle 20:00, mentre in inverno chiude alle 17:30, ad eccezione di gennaio e febbraio, che chiudono alle 16:00. All'interno del castello di Miravet c'è una meraviglia e sebbene sia stato parzialmente distrutto durante la battaglia dell'Ebro è ancora ben conservato.
Chiesa Vecchia: Questa chiesa fu costruita in epoca rinascimentale tra il XVI e il XVII secolo e rimase a lungo abbandonata fino a quando non fu restaurata. Ora è diventato un monumento storico e culturale di Miravet e una visita piuttosto interessante. Si dice che sia stato costruito dove in precedenza avrebbe potuto essere situata l'antica moschea di epoca musulmana. All'interno puoi vedere diverse mostre permanenti sulla storia di Miravet o dei Templari, tra gli altri. Ha la forma di una croce e mette in evidenza una cupola con graffito con un foro da un impatto di bomba durante la battaglia dell'Ebro, nel pieno della Guerra Civile. C'è anche una tavola in pietra realizzata dai Templari nel XII secolo e che era originaria del castello, fino a quando fu trasferita nella chiesa intorno al 1750.
Centro storico di Miravet: Dopo aver visitato la chiesa, puoi scoprire il centro storico del paese, dove ci sono angoli molto carini e case acciottolate che amiamo. Nel centro di Miravet possiamo trovare edifici eccezionali come l'Antico Mulino, il Portal del Motxi o il Palacio del Comendador. Abbiamo continuato a camminare per il centro storico fino a raggiungere la Plaza del Arenal (dove avevamo parcheggiato). È una delle attività più conosciute e sorprendenti che si possono fare a Miravet. In realtà non è altro che raggiungere il fiume e salire con l'auto su un battello per attraversarlo, in questo modo si raggiunge la sponda opposta. Ma è molto sorprendente e la gente lo fa perché è l'ultima traversata in barca dell'intero Ebro che funziona senza motore. Un'esperienza che non ti lascerà indifferente! Il prezzo per attraversare l'altra sponda del fiume è di 3€ a veicolo, si può attraversare anche senza auto per 1€ a persona. Anche se attraversare senza auto non ha molto senso, poiché dall'altra parte del fiume non c'è niente fino a pochi chilometri più avanti. Ma si può camminare un po' lungo il sentiero che costeggia l'Ebro, l'orario è dalle 09:00 alle 19:00, anche se in inverno chiudono un'ora prima. Se hai visto qualche foto di Miravet, probabilmente è dal molo. È il posto migliore per vedere il panorama della città e da dove avrete anche le migliori viste sul castello. Ci siamo seduti sul molo per fare uno spuntino mentre ci siamo goduti la tranquillità del posto e gli splendidi panorami. Se vai al tramonto avrai un bellissimo tramonto e il riflesso dei panorami nell'acqua, un piano perfetto!
I 4 percorsi che compongono questa raccolta sono:
1.- Cerdanyola a Morella. Circa 350 km con 8 ore di durata
2.- Da Morella ad Albarracin in visita a Teruel. 180 km con circa 4,5 ore di durata.
3.- Da Albarracin a Valderrobres e Beceite. 227 km con poco meno di 5 ore di durata
4.- Da Beceite a Cerdanyola visitando Horta de Sant Joan e Miravet. 250 km e poco più di 8 ore.
Mostra descrizione completa
Questa raccolta di 4 percorsi attraversa l'interno di Castellón e Teruel, dove una delle principali attrazioni sono le sue belle strade secondarie. Ad ogni tappa ci aspettano diversi paesini affascinanti e buone prelibatezze:
Il primo giorno ci porterà a Morella. Morella è uno straordinario esempio di città gotica ed è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale. In primo luogo spiccano il castello e le mura medievali, erette nel XIV secolo. All'interno dell'antico recinto, ha chiese notevoli, come l'arciprete di Santa María la Mayor, gotica (1263-1330), con dettagli barocchi; l'antico convento di San Francisco (XIII sec.); le chiese di San Juan, gotiche (XV secolo) con decorazioni neoclassiche, e di San Nicolás, gotiche; e gli eremi di San Marcos e San Pedro Mártir. Nell'architettura civile si segnalano la Casa de la Villa (XIV e XVII secolo), le case Ciurana, Piquer, Rovira e Cardenal Ram, nonché l'Hospital (XV secolo). Allo stesso modo, passeggiare per le strade a gradoni e i portici di Blasco de Alagón, percorrere il percorso circolare della montagna lungo il Paseo de la Alameda e contemplare l'acquedotto medievale di Santa Llúcia all'esterno sono proposte essenziali per conoscere questa città. Nel comune di Morella spiccano due punti di interesse: le pitture rupestri di Morella La Vella, e il Santuario della Vergine di Vallirana. Ogni sei anni, dal 1673, la Vergine viene portata in processione in città. Ai margini della strada ci sono numerose cappelle dove i pellegrini fanno preghiere e preghiere durante la loro marcia di 22 chilometri. Lungo il percorso godremo dei fantastici panorami da Fores e della strana sensazione di attraversare un parco eolico.
Il secondo giorno ci avvicina ad Albarracín, passando per la non meno interessante Teruel. Albarracín è un luogo unico. Passeggiare per le sue strade, attraversare le sue mura ed entrare nei suoi monumenti è come fare un viaggio nel medioevo. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo o i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. La bellissima eredità architettonica e urbana di Albarracín trasuda fascino e calma. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo, i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. Per non parlare dei meravigliosi panorami che si ottengono dalla sua invidiabile posizione. La Plaza Mayor, dove si trova il municipio, è un buon punto di partenza per visitare questa pittoresca cittadina, che ospita numerosi monumenti e musei interessanti, come la cattedrale, le chiese di Santiago e Santa María, il Museo Casa-Noble della famiglia Pérez e Toyuela, Museo Municipale e Museo Diocesano. Se andate con i bambini, non perdetevi il Museo del Giocattolo. Se vuoi goderti l'ambiente naturale di Albarracín, puoi fare una piacevole passeggiata lungo il fiume Guadalaviar e passeggiare lungo la passeggiata lungo il fiume accanto al meandro scavato dal fiume mentre attraversa la città. Ti consiglio di utilizzare i parcheggi all'ingresso del paese e di indossare scarpe comode per evitare le numerose discese e scale che troverai durante il tuo tour di Albarracín. Un'altra attrazione che vi offre Albarracín è la filiale del Territorio Dinópolis dedicata al mondo dei fossili e dei mari preistorici: Mar Nummus. Nelle vicinanze si trova uno dei complessi paesaggistici e culturali più sorprendenti dell'Aragona: il Paesaggio Protetto di Rodeno Pinares. I contrasti cromatici tra il verde della pineta e il rosso della pietra di rodeno creano uno spazio di grande colore, forza e bellezza. Eccellenti testimonianze dell'arte rupestre levantina sono conservate nei suoi ripari rocciosi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il modo migliore per conoscere Albarracín è, senza dubbio, una visita guidata delle sue strade e dei suoi monumenti più emblematici. Sono organizzati dalla Fundación Santa María e anche dalla società di servizi turistici El Andador.
Per il terzo giorno ci aspettano due emozionanti visite: Valderrobres e Beciete.
Valderrobres è il capoluogo della regione di Matarraña. Senza dubbio, la sua presenza in questa lista delle città più belle di Teruel e della Spagna è più che giustificata. La sua enclave vicino ai porti di Beceite e il passaggio del fiume Matarraña attraverso il centro del comune accrescono la monumentalità di Valderrobres. Trabocca di patrimonio architettonico, culturale e artistico e inoltre si trova in un meraviglioso ambiente naturale, il fiume Matarraña con il riflesso del ponte di pietra di Valderrobres. La capitale di Matarraña si trova a solo mezz'ora da Alcañiz e tre quarti d'ora da Tortosa o Morella. L'accesso può essere effettuato solo da strade in perfette condizioni. Valderrobres è un comune di medie dimensioni con circa 2.500 abitanti. Qui troverai servizi di ristorazione, alloggi, negozi di alimentari dove acquistare i tuoi prodotti tipici e altre tipologie di esercizi comuni in un capoluogo di contea. Numerosi sono i siti archeologici che permettono di conoscere l'origine iberica della città anche se, come nel caso di Calaceite, il massimo splendore della città di Teruel si ebbe nel Medioevo. Ed è che nel corso del XV secolo ospitò addirittura diverse sedute delle Corti del Regno d'Aragona presiedute dal re Alfonso V. La magia di Valderrobres si trova nel suo centro storico. Vi consiglio di lasciare il vostro veicolo in uno dei suoi parcheggi autorizzati e di recarvi a piedi fino all'accesso principale al centro storico. Attraverserai il ponte di pietra sul fiume Matarraña. Da lì scoprirai la spettacolare sagoma formata dal castello e dalla Chiesa di Santa María nel centro della città vecchia. Sul ponte di pietra risale al XV secolo. Lì troverai il Portal de San Roque, un luogo in cui veniva raccolto il diritto di pontazgo durante il Medioevo e da cui accederai a Plaza de España. In Plaza de España scoprirai il magnifico edificio del Municipio. Si tratta di un edificio del XVI secolo con un grande mercato del pesce e tipico del Rinascimento aragonese, comprendente una galleria aragonese e una grande grondaia scolpita nel legno con decorazione vegetale. Il resto degli edifici mantiene la stessa estetica medievale. Da quel momento penserai di essere tornato a quel tempo. Da lì bisogna salire in cima al colle per visitare il complesso monumentale formato dal castello e dalla chiesa. Lo farai attraverso strade strette e ripide. Non perdere nessun dettaglio. Ti affascineranno! Quando finisci la tua salita attraverso le strade acciottolate troverai uno dei tesori della visita. La Chiesa di Santa María la Mayor. Oltre all'imponente rosone, che avete visto da lontano, spicca il suo portale. splendida! La Chiesa, risalente al XIV secolo, è stata recentemente restaurata. Si tratta di un tempio gotico levantino aragonese in cui spiccano le volte a vela. Proprio accanto c'è il castello. All'inizio di dicembre 2021 il suo restauro è stato completato e insieme alla chiesa formano un complesso patrimonio unico. Non esitate a visitare il castello. La visita vale la pena. Le sue camere spaziose ti stupiranno.
La destinazione finale di questa giornata è Beceite. I Porti di Beceite sono un massiccio montuoso che separa la valle dell'Ebro dal Mediterraneo e si estende tra le province di Tarragona, Castellón e Teruel. Le sue ripide montagne, trafitte da numerosi fiumi e burroni, nascondono luoghi impressionanti come il Parrizal de Beceite, Las Rocas del Masmut, la Pesquera e il Salt de la Portellada. L'enclave più nota è il Parrizal de Beceite, che offre una fantastica passeggiata tra muri di pietra e lungo il letto del fiume Matarraña stesso. Entrare nel Parrizal è un'esperienza fantastica, adatta a tutte le età data la sua facilità. Il percorso inizia molto vicino a Beceite e corre parallelo al fiume Matarraña. Durante il tour attraverserai più volte il fiume con l'ausilio di passerelle che ti porteranno su piccole pozze di acqua trasparente. Il percorso termina a Los Estrechos, dove il fiume è incanalato da pareti vertiginose che raggiungono una larghezza impossibile di 1,5 m. per 60 metri aghi di pietra alti e imponenti conosciuti come Les Gubies. Tieni presente che l'accesso è regolamentato nei fine settimana, nei giorni festivi e in alta stagione. Un'altra grande attrazione della zona sono le Rocas del Masmut, un'imponente roccia rossastra alta più di 100 metri vicino a Peñarroya de Tastavins, con una grande colonia di avvoltoi. E non dimenticare di contemplare la bellissima cascata di 20 metri di El Salt, a pochi chilometri dal paese di La Portellada. Una grande densità di vegetazione funge da rifugio per numerosi animali, come la capra ispanica. Anche aquile reali, falchi pellegrini e gufi reali nidificano in questo paesaggio aspro. Gli anfratti solcati da acque cristalline, tra i quali spiccano gli anfratti della Pesquera e dell'Escresala, con abbondanti granchi e trote autoctone, sono anche l'habitat del merlo acquaiolo.
E come fine di questa raccolta, percorrendo meravigliose strade secondarie, visiteremo Horta de Sant Joan e Miravet.
Horta de Sant Joan è la capitale turistica e culturale di La Terra Alta. Questa è una città medievale situata sulla cima di una collina alta 543 metri. The The il comune è delimitato a sud da Arnes, Paüls e Alfara de Carles, a ovest da Lledó e Arenys de Lledó (Teruel), a nord da Caseres, Bot ea est di Prat de Comte. Sebbene il fiume Ebro non attraversi l'Horta de SantJoan capolinea, il Algars fiume che forma una linea di demarcazione tra la provincia di Teruel nella parte occidentale, i Estrets fiume nella parte meridionale del termine e il fiume Canaletes nella parte orientale. Tutti questi fiumi sono affluenti o sub-affluenti del fiume Ebro. I resti ritrovati indicano l'origine incerta di un insediamento iberico nella parte più alta. Queste terre furono poi conquistate dai musulmani e poi dai cristiani. Nell'anno 1174 il re cedette la città agli operai del tempio che iniziarono un ripopolamento di Horta de Sant Joan, anche se fu solo nel XIX secolo che ci fu una crescita significativa.
Miravet è una cittadina abbastanza piccola, ma con diversi luoghi interessanti che vale la pena visitare. In mezza giornata puoi vedere quasi tutto, ma se puoi dedicare un po' più di tempo ti divertirai molto di più. Uno dei luoghi da non perdere è il Castello. Una volta al centro visitatori, acquistiamo i biglietti. Il prezzo è di € 5, anche se per studenti, titolari di carta giovani o pensionati, tra gli altri, hanno uno sconto di € 2 sul prezzo. L'orario estivo è dalle 10:00 alle 20:00, mentre in inverno chiude alle 17:30, ad eccezione di gennaio e febbraio, che chiudono alle 16:00. All'interno del castello di Miravet c'è una meraviglia e sebbene sia stato parzialmente distrutto durante la battaglia dell'Ebro è ancora ben conservato.
Chiesa Vecchia: Questa chiesa fu costruita in epoca rinascimentale tra il XVI e il XVII secolo e rimase a lungo abbandonata fino a quando non fu restaurata. Ora è diventato un monumento storico e culturale di Miravet e una visita piuttosto interessante. Si dice che sia stato costruito dove in precedenza avrebbe potuto essere situata l'antica moschea di epoca musulmana. All'interno puoi vedere diverse mostre permanenti sulla storia di Miravet o dei Templari, tra gli altri. Ha la forma di una croce e mette in evidenza una cupola con graffito con un foro da un impatto di bomba durante la battaglia dell'Ebro, nel pieno della Guerra Civile. C'è anche una tavola in pietra realizzata dai Templari nel XII secolo e che era originaria del castello, fino a quando fu trasferita nella chiesa intorno al 1750.
Centro storico di Miravet: Dopo aver visitato la chiesa, puoi scoprire il centro storico del paese, dove ci sono angoli molto carini e case acciottolate che amiamo. Nel centro di Miravet possiamo trovare edifici eccezionali come l'Antico Mulino, il Portal del Motxi o il Palacio del Comendador. Abbiamo continuato a camminare per il centro storico fino a raggiungere la Plaza del Arenal (dove avevamo parcheggiato). È una delle attività più conosciute e sorprendenti che si possono fare a Miravet. In realtà non è altro che raggiungere il fiume e salire con l'auto su un battello per attraversarlo, in questo modo si raggiunge la sponda opposta. Ma è molto sorprendente e la gente lo fa perché è l'ultima traversata in barca dell'intero Ebro che funziona senza motore. Un'esperienza che non ti lascerà indifferente! Il prezzo per attraversare l'altra sponda del fiume è di 3€ a veicolo, si può attraversare anche senza auto per 1€ a persona. Anche se attraversare senza auto non ha molto senso, poiché dall'altra parte del fiume non c'è niente fino a pochi chilometri più avanti. Ma si può camminare un po' lungo il sentiero che costeggia l'Ebro, l'orario è dalle 09:00 alle 19:00, anche se in inverno chiudono un'ora prima. Se hai visto qualche foto di Miravet, probabilmente è dal molo. È il posto migliore per vedere il panorama della città e da dove avrete anche le migliori viste sul castello. Ci siamo seduti sul molo per fare uno spuntino mentre ci siamo goduti la tranquillità del posto e gli splendidi panorami. Se vai al tramonto avrai un bellissimo tramonto e il riflesso dei panorami nell'acqua, un piano perfetto!
I 4 percorsi che compongono questa raccolta sono:
1.- Cerdanyola a Morella. Circa 350 km con 8 ore di durata
2.- Da Morella ad Albarracin in visita a Teruel. 180 km con circa 4,5 ore di durata.
3.- Da Albarracin a Valderrobres e Beceite. 227 km con poco meno di 5 ore di durata
4.- Da Beceite a Cerdanyola visitando Horta de Sant Joan e Miravet. 250 km e poco più di 8 ore.
Informazioni su questa raccolta
Visitare Morella Albarracín e Beceite da Cerdanyola attraverso fantastiche strade secondarie
Questa raccolta di 4 percorsi attraversa l'interno di Castellón e Teruel, dove una delle principali attrazioni sono le sue belle strade secondarie. Ad ogni tappa ci aspettano diversi paesini affascinanti e buone prelibatezze:
Il primo giorno ci porterà a Morella. Morella è uno straordinario esempio di città gotica ed è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale. In primo luogo spiccano il castello e le mura medievali, erette nel XIV secolo. All'interno dell'antico recinto, ha chiese notevoli, come l'arciprete di Santa María la Mayor, gotica (1263-1330), con dettagli barocchi; l'antico convento di San Francisco (XIII sec.); le chiese di San Juan, gotiche (XV secolo) con decorazioni neoclassiche, e di San Nicolás, gotiche; e gli eremi di San Marcos e San Pedro Mártir. Nell'architettura civile si segnalano la Casa de la Villa (XIV e XVII secolo), le case Ciurana, Piquer, Rovira e Cardenal Ram, nonché l'Hospital (XV secolo). Allo stesso modo, passeggiare per le strade a gradoni e i portici di Blasco de Alagón, percorrere il percorso circolare della montagna lungo il Paseo de la Alameda e contemplare l'acquedotto medievale di Santa Llúcia all'esterno sono proposte essenziali per conoscere questa città. Nel comune di Morella spiccano due punti di interesse: le pitture rupestri di Morella La Vella, e il Santuario della Vergine di Vallirana. Ogni sei anni, dal 1673, la Vergine viene portata in processione in città. Ai margini della strada ci sono numerose cappelle dove i pellegrini fanno preghiere e preghiere durante la loro marcia di 22 chilometri. Lungo il percorso godremo dei fantastici panorami da Fores e della strana sensazione di attraversare un parco eolico.
Il secondo giorno ci avvicina ad Albarracín, passando per la non meno interessante Teruel. Albarracín è un luogo unico. Passeggiare per le sue strade, attraversare le sue mura ed entrare nei suoi monumenti è come fare un viaggio nel medioevo. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo o i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. La bellissima eredità architettonica e urbana di Albarracín trasuda fascino e calma. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo, i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. Per non parlare dei meravigliosi panorami che si ottengono dalla sua invidiabile posizione. La Plaza Mayor, dove si trova il municipio, è un buon punto di partenza per visitare questa pittoresca cittadina, che ospita numerosi monumenti e musei interessanti, come la cattedrale, le chiese di Santiago e Santa María, il Museo Casa-Noble della famiglia Pérez e Toyuela, Museo Municipale e Museo Diocesano. Se andate con i bambini, non perdetevi il Museo del Giocattolo. Se vuoi goderti l'ambiente naturale di Albarracín, puoi fare una piacevole passeggiata lungo il fiume Guadalaviar e passeggiare lungo la passeggiata lungo il fiume accanto al meandro scavato dal fiume mentre attraversa la città. Ti consiglio di utilizzare i parcheggi all'ingresso del paese e di indossare scarpe comode per evitare le numerose discese e scale che troverai durante il tuo tour di Albarracín. Un'altra attrazione che vi offre Albarracín è la filiale del Territorio Dinópolis dedicata al mondo dei fossili e dei mari preistorici: Mar Nummus. Nelle vicinanze si trova uno dei complessi paesaggistici e culturali più sorprendenti dell'Aragona: il Paesaggio Protetto di Rodeno Pinares. I contrasti cromatici tra il verde della pineta e il rosso della pietra di rodeno creano uno spazio di grande colore, forza e bellezza. Eccellenti testimonianze dell'arte rupestre levantina sono conservate nei suoi ripari rocciosi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il modo migliore per conoscere Albarracín è, senza dubbio, una visita guidata delle sue strade e dei suoi monumenti più emblematici. Sono organizzati dalla Fundación Santa María e anche dalla società di servizi turistici El Andador.
Per il terzo giorno ci aspettano due emozionanti visite: Valderrobres e Beciete.
Valderrobres è il capoluogo della regione di Matarraña. Senza dubbio, la sua presenza in questa lista delle città più belle di Teruel e della Spagna è più che giustificata. La sua enclave vicino ai porti di Beceite e il passaggio del fiume Matarraña attraverso il centro del comune accrescono la monumentalità di Valderrobres. Trabocca di patrimonio architettonico, culturale e artistico e inoltre si trova in un meraviglioso ambiente naturale, il fiume Matarraña con il riflesso del ponte di pietra di Valderrobres. La capitale di Matarraña si trova a solo mezz'ora da Alcañiz e tre quarti d'ora da Tortosa o Morella. L'accesso può essere effettuato solo da strade in perfette condizioni. Valderrobres è un comune di medie dimensioni con circa 2.500 abitanti. Qui troverai servizi di ristorazione, alloggi, negozi di alimentari dove acquistare i tuoi prodotti tipici e altre tipologie di esercizi comuni in un capoluogo di contea. Numerosi sono i siti archeologici che permettono di conoscere l'origine iberica della città anche se, come nel caso di Calaceite, il massimo splendore della città di Teruel si ebbe nel Medioevo. Ed è che nel corso del XV secolo ospitò addirittura diverse sedute delle Corti del Regno d'Aragona presiedute dal re Alfonso V. La magia di Valderrobres si trova nel suo centro storico. Vi consiglio di lasciare il vostro veicolo in uno dei suoi parcheggi autorizzati e di recarvi a piedi fino all'accesso principale al centro storico. Attraverserai il ponte di pietra sul fiume Matarraña. Da lì scoprirai la spettacolare sagoma formata dal castello e dalla Chiesa di Santa María nel centro della città vecchia. Sul ponte di pietra risale al XV secolo. Lì troverai il Portal de San Roque, un luogo in cui veniva raccolto il diritto di pontazgo durante il Medioevo e da cui accederai a Plaza de España. In Plaza de España scoprirai il magnifico edificio del Municipio. Si tratta di un edificio del XVI secolo con un grande mercato del pesce e tipico del Rinascimento aragonese, comprendente una galleria aragonese e una grande grondaia scolpita nel legno con decorazione vegetale. Il resto degli edifici mantiene la stessa estetica medievale. Da quel momento penserai di essere tornato a quel tempo. Da lì bisogna salire in cima al colle per visitare il complesso monumentale formato dal castello e dalla chiesa. Lo farai attraverso strade strette e ripide. Non perdere nessun dettaglio. Ti affascineranno! Quando finisci la tua salita attraverso le strade acciottolate troverai uno dei tesori della visita. La Chiesa di Santa María la Mayor. Oltre all'imponente rosone, che avete visto da lontano, spicca il suo portale. splendida! La Chiesa, risalente al XIV secolo, è stata recentemente restaurata. Si tratta di un tempio gotico levantino aragonese in cui spiccano le volte a vela. Proprio accanto c'è il castello. All'inizio di dicembre 2021 il suo restauro è stato completato e insieme alla chiesa formano un complesso patrimonio unico. Non esitate a visitare il castello. La visita vale la pena. Le sue camere spaziose ti stupiranno.
La destinazione finale di questa giornata è Beceite. I Porti di Beceite sono un massiccio montuoso che separa la valle dell'Ebro dal Mediterraneo e si estende tra le province di Tarragona, Castellón e Teruel. Le sue ripide montagne, trafitte da numerosi fiumi e burroni, nascondono luoghi impressionanti come il Parrizal de Beceite, Las Rocas del Masmut, la Pesquera e il Salt de la Portellada. L'enclave più nota è il Parrizal de Beceite, che offre una fantastica passeggiata tra muri di pietra e lungo il letto del fiume Matarraña stesso. Entrare nel Parrizal è un'esperienza fantastica, adatta a tutte le età data la sua facilità. Il percorso inizia molto vicino a Beceite e corre parallelo al fiume Matarraña. Durante il tour attraverserai più volte il fiume con l'ausilio di passerelle che ti porteranno su piccole pozze di acqua trasparente. Il percorso termina a Los Estrechos, dove il fiume è incanalato da pareti vertiginose che raggiungono una larghezza impossibile di 1,5 m. per 60 metri aghi di pietra alti e imponenti conosciuti come Les Gubies. Tieni presente che l'accesso è regolamentato nei fine settimana, nei giorni festivi e in alta stagione. Un'altra grande attrazione della zona sono le Rocas del Masmut, un'imponente roccia rossastra alta più di 100 metri vicino a Peñarroya de Tastavins, con una grande colonia di avvoltoi. E non dimenticare di contemplare la bellissima cascata di 20 metri di El Salt, a pochi chilometri dal paese di La Portellada. Una grande densità di vegetazione funge da rifugio per numerosi animali, come la capra ispanica. Anche aquile reali, falchi pellegrini e gufi reali nidificano in questo paesaggio aspro. Gli anfratti solcati da acque cristalline, tra i quali spiccano gli anfratti della Pesquera e dell'Escresala, con abbondanti granchi e trote autoctone, sono anche l'habitat del merlo acquaiolo.
E come fine di questa raccolta, percorrendo meravigliose strade secondarie, visiteremo Horta de Sant Joan e Miravet.
Horta de Sant Joan è la capitale turistica e culturale di La Terra Alta. Questa è una città medievale situata sulla cima di una collina alta 543 metri. The The il comune è delimitato a sud da Arnes, Paüls e Alfara de Carles, a ovest da Lledó e Arenys de Lledó (Teruel), a nord da Caseres, Bot ea est di Prat de Comte. Sebbene il fiume Ebro non attraversi l'Horta de SantJoan capolinea, il Algars fiume che forma una linea di demarcazione tra la provincia di Teruel nella parte occidentale, i Estrets fiume nella parte meridionale del termine e il fiume Canaletes nella parte orientale. Tutti questi fiumi sono affluenti o sub-affluenti del fiume Ebro. I resti ritrovati indicano l'origine incerta di un insediamento iberico nella parte più alta. Queste terre furono poi conquistate dai musulmani e poi dai cristiani. Nell'anno 1174 il re cedette la città agli operai del tempio che iniziarono un ripopolamento di Horta de Sant Joan, anche se fu solo nel XIX secolo che ci fu una crescita significativa.
Miravet è una cittadina abbastanza piccola, ma con diversi luoghi interessanti che vale la pena visitare. In mezza giornata puoi vedere quasi tutto, ma se puoi dedicare un po' più di tempo ti divertirai molto di più. Uno dei luoghi da non perdere è il Castello. Una volta al centro visitatori, acquistiamo i biglietti. Il prezzo è di € 5, anche se per studenti, titolari di carta giovani o pensionati, tra gli altri, hanno uno sconto di € 2 sul prezzo. L'orario estivo è dalle 10:00 alle 20:00, mentre in inverno chiude alle 17:30, ad eccezione di gennaio e febbraio, che chiudono alle 16:00. All'interno del castello di Miravet c'è una meraviglia e sebbene sia stato parzialmente distrutto durante la battaglia dell'Ebro è ancora ben conservato.
Chiesa Vecchia: Questa chiesa fu costruita in epoca rinascimentale tra il XVI e il XVII secolo e rimase a lungo abbandonata fino a quando non fu restaurata. Ora è diventato un monumento storico e culturale di Miravet e una visita piuttosto interessante. Si dice che sia stato costruito dove in precedenza avrebbe potuto essere situata l'antica moschea di epoca musulmana. All'interno puoi vedere diverse mostre permanenti sulla storia di Miravet o dei Templari, tra gli altri. Ha la forma di una croce e mette in evidenza una cupola con graffito con un foro da un impatto di bomba durante la battaglia dell'Ebro, nel pieno della Guerra Civile. C'è anche una tavola in pietra realizzata dai Templari nel XII secolo e che era originaria del castello, fino a quando fu trasferita nella chiesa intorno al 1750.
Centro storico di Miravet: Dopo aver visitato la chiesa, puoi scoprire il centro storico del paese, dove ci sono angoli molto carini e case acciottolate che amiamo. Nel centro di Miravet possiamo trovare edifici eccezionali come l'Antico Mulino, il Portal del Motxi o il Palacio del Comendador. Abbiamo continuato a camminare per il centro storico fino a raggiungere la Plaza del Arenal (dove avevamo parcheggiato). È una delle attività più conosciute e sorprendenti che si possono fare a Miravet. In realtà non è altro che raggiungere il fiume e salire con l'auto su un battello per attraversarlo, in questo modo si raggiunge la sponda opposta. Ma è molto sorprendente e la gente lo fa perché è l'ultima traversata in barca dell'intero Ebro che funziona senza motore. Un'esperienza che non ti lascerà indifferente! Il prezzo per attraversare l'altra sponda del fiume è di 3€ a veicolo, si può attraversare anche senza auto per 1€ a persona. Anche se attraversare senza auto non ha molto senso, poiché dall'altra parte del fiume non c'è niente fino a pochi chilometri più avanti. Ma si può camminare un po' lungo il sentiero che costeggia l'Ebro, l'orario è dalle 09:00 alle 19:00, anche se in inverno chiudono un'ora prima. Se hai visto qualche foto di Miravet, probabilmente è dal molo. È il posto migliore per vedere il panorama della città e da dove avrete anche le migliori viste sul castello. Ci siamo seduti sul molo per fare uno spuntino mentre ci siamo goduti la tranquillità del posto e gli splendidi panorami. Se vai al tramonto avrai un bellissimo tramonto e il riflesso dei panorami nell'acqua, un piano perfetto!
I 4 percorsi che compongono questa raccolta sono:
1.- Cerdanyola a Morella. Circa 350 km con 8 ore di durata
2.- Da Morella ad Albarracin in visita a Teruel. 180 km con circa 4,5 ore di durata.
3.- Da Albarracin a Valderrobres e Beceite. 227 km con poco meno di 5 ore di durata
4.- Da Beceite a Cerdanyola visitando Horta de Sant Joan e Miravet. 250 km e poco più di 8 ore.
Questa raccolta di 4 percorsi attraversa l'interno di Castellón e Teruel, dove una delle principali attrazioni sono le sue belle strade secondarie. Ad ogni tappa ci aspettano diversi paesini affascinanti e buone prelibatezze:
Il primo giorno ci porterà a Morella. Morella è uno straordinario esempio di città gotica ed è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale. In primo luogo spiccano il castello e le mura medievali, erette nel XIV secolo. All'interno dell'antico recinto, ha chiese notevoli, come l'arciprete di Santa María la Mayor, gotica (1263-1330), con dettagli barocchi; l'antico convento di San Francisco (XIII sec.); le chiese di San Juan, gotiche (XV secolo) con decorazioni neoclassiche, e di San Nicolás, gotiche; e gli eremi di San Marcos e San Pedro Mártir. Nell'architettura civile si segnalano la Casa de la Villa (XIV e XVII secolo), le case Ciurana, Piquer, Rovira e Cardenal Ram, nonché l'Hospital (XV secolo). Allo stesso modo, passeggiare per le strade a gradoni e i portici di Blasco de Alagón, percorrere il percorso circolare della montagna lungo il Paseo de la Alameda e contemplare l'acquedotto medievale di Santa Llúcia all'esterno sono proposte essenziali per conoscere questa città. Nel comune di Morella spiccano due punti di interesse: le pitture rupestri di Morella La Vella, e il Santuario della Vergine di Vallirana. Ogni sei anni, dal 1673, la Vergine viene portata in processione in città. Ai margini della strada ci sono numerose cappelle dove i pellegrini fanno preghiere e preghiere durante la loro marcia di 22 chilometri. Lungo il percorso godremo dei fantastici panorami da Fores e della strana sensazione di attraversare un parco eolico.
Il secondo giorno ci avvicina ad Albarracín, passando per la non meno interessante Teruel. Albarracín è un luogo unico. Passeggiare per le sue strade, attraversare le sue mura ed entrare nei suoi monumenti è come fare un viaggio nel medioevo. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo o i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. La bellissima eredità architettonica e urbana di Albarracín trasuda fascino e calma. Ammirerete ogni angolo, le sue case rossastre, le sue porte e battenti, le sue minuscole finestre con tende di pizzo, i suoi balconi continui in ricco ferro battuto e legno intagliato. Per non parlare dei meravigliosi panorami che si ottengono dalla sua invidiabile posizione. La Plaza Mayor, dove si trova il municipio, è un buon punto di partenza per visitare questa pittoresca cittadina, che ospita numerosi monumenti e musei interessanti, come la cattedrale, le chiese di Santiago e Santa María, il Museo Casa-Noble della famiglia Pérez e Toyuela, Museo Municipale e Museo Diocesano. Se andate con i bambini, non perdetevi il Museo del Giocattolo. Se vuoi goderti l'ambiente naturale di Albarracín, puoi fare una piacevole passeggiata lungo il fiume Guadalaviar e passeggiare lungo la passeggiata lungo il fiume accanto al meandro scavato dal fiume mentre attraversa la città. Ti consiglio di utilizzare i parcheggi all'ingresso del paese e di indossare scarpe comode per evitare le numerose discese e scale che troverai durante il tuo tour di Albarracín. Un'altra attrazione che vi offre Albarracín è la filiale del Territorio Dinópolis dedicata al mondo dei fossili e dei mari preistorici: Mar Nummus. Nelle vicinanze si trova uno dei complessi paesaggistici e culturali più sorprendenti dell'Aragona: il Paesaggio Protetto di Rodeno Pinares. I contrasti cromatici tra il verde della pineta e il rosso della pietra di rodeno creano uno spazio di grande colore, forza e bellezza. Eccellenti testimonianze dell'arte rupestre levantina sono conservate nei suoi ripari rocciosi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il modo migliore per conoscere Albarracín è, senza dubbio, una visita guidata delle sue strade e dei suoi monumenti più emblematici. Sono organizzati dalla Fundación Santa María e anche dalla società di servizi turistici El Andador.
Per il terzo giorno ci aspettano due emozionanti visite: Valderrobres e Beciete.
Valderrobres è il capoluogo della regione di Matarraña. Senza dubbio, la sua presenza in questa lista delle città più belle di Teruel e della Spagna è più che giustificata. La sua enclave vicino ai porti di Beceite e il passaggio del fiume Matarraña attraverso il centro del comune accrescono la monumentalità di Valderrobres. Trabocca di patrimonio architettonico, culturale e artistico e inoltre si trova in un meraviglioso ambiente naturale, il fiume Matarraña con il riflesso del ponte di pietra di Valderrobres. La capitale di Matarraña si trova a solo mezz'ora da Alcañiz e tre quarti d'ora da Tortosa o Morella. L'accesso può essere effettuato solo da strade in perfette condizioni. Valderrobres è un comune di medie dimensioni con circa 2.500 abitanti. Qui troverai servizi di ristorazione, alloggi, negozi di alimentari dove acquistare i tuoi prodotti tipici e altre tipologie di esercizi comuni in un capoluogo di contea. Numerosi sono i siti archeologici che permettono di conoscere l'origine iberica della città anche se, come nel caso di Calaceite, il massimo splendore della città di Teruel si ebbe nel Medioevo. Ed è che nel corso del XV secolo ospitò addirittura diverse sedute delle Corti del Regno d'Aragona presiedute dal re Alfonso V. La magia di Valderrobres si trova nel suo centro storico. Vi consiglio di lasciare il vostro veicolo in uno dei suoi parcheggi autorizzati e di recarvi a piedi fino all'accesso principale al centro storico. Attraverserai il ponte di pietra sul fiume Matarraña. Da lì scoprirai la spettacolare sagoma formata dal castello e dalla Chiesa di Santa María nel centro della città vecchia. Sul ponte di pietra risale al XV secolo. Lì troverai il Portal de San Roque, un luogo in cui veniva raccolto il diritto di pontazgo durante il Medioevo e da cui accederai a Plaza de España. In Plaza de España scoprirai il magnifico edificio del Municipio. Si tratta di un edificio del XVI secolo con un grande mercato del pesce e tipico del Rinascimento aragonese, comprendente una galleria aragonese e una grande grondaia scolpita nel legno con decorazione vegetale. Il resto degli edifici mantiene la stessa estetica medievale. Da quel momento penserai di essere tornato a quel tempo. Da lì bisogna salire in cima al colle per visitare il complesso monumentale formato dal castello e dalla chiesa. Lo farai attraverso strade strette e ripide. Non perdere nessun dettaglio. Ti affascineranno! Quando finisci la tua salita attraverso le strade acciottolate troverai uno dei tesori della visita. La Chiesa di Santa María la Mayor. Oltre all'imponente rosone, che avete visto da lontano, spicca il suo portale. splendida! La Chiesa, risalente al XIV secolo, è stata recentemente restaurata. Si tratta di un tempio gotico levantino aragonese in cui spiccano le volte a vela. Proprio accanto c'è il castello. All'inizio di dicembre 2021 il suo restauro è stato completato e insieme alla chiesa formano un complesso patrimonio unico. Non esitate a visitare il castello. La visita vale la pena. Le sue camere spaziose ti stupiranno.
La destinazione finale di questa giornata è Beceite. I Porti di Beceite sono un massiccio montuoso che separa la valle dell'Ebro dal Mediterraneo e si estende tra le province di Tarragona, Castellón e Teruel. Le sue ripide montagne, trafitte da numerosi fiumi e burroni, nascondono luoghi impressionanti come il Parrizal de Beceite, Las Rocas del Masmut, la Pesquera e il Salt de la Portellada. L'enclave più nota è il Parrizal de Beceite, che offre una fantastica passeggiata tra muri di pietra e lungo il letto del fiume Matarraña stesso. Entrare nel Parrizal è un'esperienza fantastica, adatta a tutte le età data la sua facilità. Il percorso inizia molto vicino a Beceite e corre parallelo al fiume Matarraña. Durante il tour attraverserai più volte il fiume con l'ausilio di passerelle che ti porteranno su piccole pozze di acqua trasparente. Il percorso termina a Los Estrechos, dove il fiume è incanalato da pareti vertiginose che raggiungono una larghezza impossibile di 1,5 m. per 60 metri aghi di pietra alti e imponenti conosciuti come Les Gubies. Tieni presente che l'accesso è regolamentato nei fine settimana, nei giorni festivi e in alta stagione. Un'altra grande attrazione della zona sono le Rocas del Masmut, un'imponente roccia rossastra alta più di 100 metri vicino a Peñarroya de Tastavins, con una grande colonia di avvoltoi. E non dimenticare di contemplare la bellissima cascata di 20 metri di El Salt, a pochi chilometri dal paese di La Portellada. Una grande densità di vegetazione funge da rifugio per numerosi animali, come la capra ispanica. Anche aquile reali, falchi pellegrini e gufi reali nidificano in questo paesaggio aspro. Gli anfratti solcati da acque cristalline, tra i quali spiccano gli anfratti della Pesquera e dell'Escresala, con abbondanti granchi e trote autoctone, sono anche l'habitat del merlo acquaiolo.
E come fine di questa raccolta, percorrendo meravigliose strade secondarie, visiteremo Horta de Sant Joan e Miravet.
Horta de Sant Joan è la capitale turistica e culturale di La Terra Alta. Questa è una città medievale situata sulla cima di una collina alta 543 metri. The The il comune è delimitato a sud da Arnes, Paüls e Alfara de Carles, a ovest da Lledó e Arenys de Lledó (Teruel), a nord da Caseres, Bot ea est di Prat de Comte. Sebbene il fiume Ebro non attraversi l'Horta de SantJoan capolinea, il Algars fiume che forma una linea di demarcazione tra la provincia di Teruel nella parte occidentale, i Estrets fiume nella parte meridionale del termine e il fiume Canaletes nella parte orientale. Tutti questi fiumi sono affluenti o sub-affluenti del fiume Ebro. I resti ritrovati indicano l'origine incerta di un insediamento iberico nella parte più alta. Queste terre furono poi conquistate dai musulmani e poi dai cristiani. Nell'anno 1174 il re cedette la città agli operai del tempio che iniziarono un ripopolamento di Horta de Sant Joan, anche se fu solo nel XIX secolo che ci fu una crescita significativa.
Miravet è una cittadina abbastanza piccola, ma con diversi luoghi interessanti che vale la pena visitare. In mezza giornata puoi vedere quasi tutto, ma se puoi dedicare un po' più di tempo ti divertirai molto di più. Uno dei luoghi da non perdere è il Castello. Una volta al centro visitatori, acquistiamo i biglietti. Il prezzo è di € 5, anche se per studenti, titolari di carta giovani o pensionati, tra gli altri, hanno uno sconto di € 2 sul prezzo. L'orario estivo è dalle 10:00 alle 20:00, mentre in inverno chiude alle 17:30, ad eccezione di gennaio e febbraio, che chiudono alle 16:00. All'interno del castello di Miravet c'è una meraviglia e sebbene sia stato parzialmente distrutto durante la battaglia dell'Ebro è ancora ben conservato.
Chiesa Vecchia: Questa chiesa fu costruita in epoca rinascimentale tra il XVI e il XVII secolo e rimase a lungo abbandonata fino a quando non fu restaurata. Ora è diventato un monumento storico e culturale di Miravet e una visita piuttosto interessante. Si dice che sia stato costruito dove in precedenza avrebbe potuto essere situata l'antica moschea di epoca musulmana. All'interno puoi vedere diverse mostre permanenti sulla storia di Miravet o dei Templari, tra gli altri. Ha la forma di una croce e mette in evidenza una cupola con graffito con un foro da un impatto di bomba durante la battaglia dell'Ebro, nel pieno della Guerra Civile. C'è anche una tavola in pietra realizzata dai Templari nel XII secolo e che era originaria del castello, fino a quando fu trasferita nella chiesa intorno al 1750.
Centro storico di Miravet: Dopo aver visitato la chiesa, puoi scoprire il centro storico del paese, dove ci sono angoli molto carini e case acciottolate che amiamo. Nel centro di Miravet possiamo trovare edifici eccezionali come l'Antico Mulino, il Portal del Motxi o il Palacio del Comendador. Abbiamo continuato a camminare per il centro storico fino a raggiungere la Plaza del Arenal (dove avevamo parcheggiato). È una delle attività più conosciute e sorprendenti che si possono fare a Miravet. In realtà non è altro che raggiungere il fiume e salire con l'auto su un battello per attraversarlo, in questo modo si raggiunge la sponda opposta. Ma è molto sorprendente e la gente lo fa perché è l'ultima traversata in barca dell'intero Ebro che funziona senza motore. Un'esperienza che non ti lascerà indifferente! Il prezzo per attraversare l'altra sponda del fiume è di 3€ a veicolo, si può attraversare anche senza auto per 1€ a persona. Anche se attraversare senza auto non ha molto senso, poiché dall'altra parte del fiume non c'è niente fino a pochi chilometri più avanti. Ma si può camminare un po' lungo il sentiero che costeggia l'Ebro, l'orario è dalle 09:00 alle 19:00, anche se in inverno chiudono un'ora prima. Se hai visto qualche foto di Miravet, probabilmente è dal molo. È il posto migliore per vedere il panorama della città e da dove avrete anche le migliori viste sul castello. Ci siamo seduti sul molo per fare uno spuntino mentre ci siamo goduti la tranquillità del posto e gli splendidi panorami. Se vai al tramonto avrai un bellissimo tramonto e il riflesso dei panorami nell'acqua, un piano perfetto!
I 4 percorsi che compongono questa raccolta sono:
1.- Cerdanyola a Morella. Circa 350 km con 8 ore di durata
2.- Da Morella ad Albarracin in visita a Teruel. 180 km con circa 4,5 ore di durata.
3.- Da Albarracin a Valderrobres e Beceite. 227 km con poco meno di 5 ore di durata
4.- Da Beceite a Cerdanyola visitando Horta de Sant Joan e Miravet. 250 km e poco più di 8 ore.
Quantità di rotte
Distanza totale
Durata totale
Quantità di visitatori