
Grand Tour of Switzerland 04 Visp to Lausanne through the vineyards of the Rhone Valley

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Catherine De Groote RouteXpert
Ultima modifica: 18-02-2024
La Svizzera è un paese meraviglioso da attraversare in moto. Non solo per le belle strade, ma anche per le attrazioni culturali e di altro tipo - e ovviamente per le bellissime montagne! Il paese presenta un’enorme diversità. Sono soprattutto le montagne e l'acqua a determinare il paesaggio. Il Lago di Costanza nel nord è una delle regioni turistiche più popolari dell'Europa centrale. Con il Lago di Ginevra nell'estremo sud-ovest, gli svizzeri (insieme ai francesi) hanno anche uno dei laghi più grandi del continente. Da non dimenticare il Lago Maggiore a sud, anche se la bandiera rossa con la croce bianca sventola solo su una piccola parte di esso. Lì l'influenza dell'Italia diventa di nuovo evidente. Si basa principalmente sulla lingua. Ciò vale anche per il Lago di Lugano, all'estremo sud. Per scoprire tutto questo, l'ufficio turistico svizzero ha sviluppato uno speciale percorso vacanze. Questa strada panoramica, chiamata Grand Tour della Svizzera, è lunga 1643 km. Gli appassionati dei passi alpini si troveranno felici in molti posti. Il percorso porta alla Schwägalp, al San Bernardino e al Passo del San Gottardo. È possibile seguire il Grand Tour in entrambe le direzioni, ma poiché la maggior parte dei turisti effettua il viaggio in senso orario, la segnaletica ufficiale è stata modificata di conseguenza.
La quarta tappa del Grand Tour of Switzerland va da Visp a Losanna. Gli storici castelli di Tourbillon, Valère e Chillon si trovano lungo questo percorso e meritano sicuramente una visita. Attraverserai gli spettacolari vigneti, spesso terrazzati, della Valle del Rodano. Si estendono per più di cento chilometri ad un'altitudine compresa tra i 270 ei 1100 metri.
Anche qui le strade sono di ottima qualità. Senza dubbio questo percorso merita 5 stelle.
Animation
Verdetto
Durata
9h 0m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
164.23 km
Paesi


Tourbillon castle
I primi vigneti partono da Visp. I vigneti non si trovano solo nella valle del Rodano, ma talvolta anche nelle valli laterali strette e spesso di difficile accesso. Fino a Fully, sui pendii della sponda destra del fiume, si trovano i vigneti del Vallese, esposti a sud. Occasionalmente anche l'altra sponda ha un certo numero di lotti, ma molto meno. Nel mese di giugno questi vigneti formano un grande nastro verde, talvolta interrotto da industrie e città come Sion e Sierre, villaggi come Salgesch e Fully e spesso castelli solitari su alte rocce.
A Salgesch potete visitare il "Museo del Wein". Il museo del vino racconta la storia di questa eccezionale viticoltura di montagna, caratterizzata da tradizione e passione. Durante la tua visita imparerai i segreti della vinificazione, ma anche le tecniche tradizionali dei viticoltori. Questa esposizione, completamente rinnovata nel 2015, offre un panorama ampio e vivace della tradizione vitivinicola vallesana. Chiunque percorre le tredici sale del museo può scoprire tutte le sfaccettature di uno straordinario patrimonio enologico: il savoir-faire dei vignaioli, il ruolo del terroir, il momento della vendemmia, i segreti della cantina, i modi di bere e gustare, l'immagine del vino e l'arte della degustazione. L'esposizione, allestita in modo giocoso e ricca di spiegazioni scientifiche, si rivolge sia agli amanti del vino che ai visitatori che vogliono conoscere meglio la regione.
Il castello di Villa a Sierre è un castello del XVI secolo. Ora è un famoso ristorante, un'enoteca con centinaia di vini regionali e vari spazi didattici. In una dependance si trova una parte del Museo vallesano del vino.
Da lontano si vedono le torri dei castelli di Tourbillon e Valeria a Sion. Prima di visitarli, ci fermiamo al Café Bar Le Réservoir per un caffè.
La topografia di Sion è speciale: la città è costellata di colline. Sulla sommità della collina di Tourbillon, la più alta, intorno al 1300 fu costruito un castello dal vescovo di Sion. Sull'altro colle si trova il borgo fortificato attorno alla basilica di Valère.
Il castello di Tourbillon deve la sua costruzione all'inizio dei secoli XIII e XIV ad un vescovo di origine savoiarda, Bonifacio di Challant, che vi stabilì la sua residenza. Nel 1788 il castello fu distrutto da un incendio insieme a parte della città di Sion. All'interno delle imponenti rovine merlate si trova ancora la ben conservata cappella di Saint-Georges e Saint-Grat, costruita e decorata con un primo ciclo pittorico all'inizio del XIV secolo. A metà del XV secolo emerse un nuovo ciclo di dipinti.
La collina di Valère (area naturale protetta, flora mediterranea) domina Sion ed è coronata da una basilica fortificata circondata da case: il castello di Valère. Questo castello, infatti, è un borgo medievale, sorretto dalla sua chiesa, il cui campanile è il mastio. La chiesa Notre-Dame de Valère (elevata al rango di basilica minore da Papa Giovanni Paolo II nel 1987) si presenta come un armonioso esempio di architettura romano-gotica, costruita principalmente tra il XII e il XIII secolo.
Passando per Sion si prosegue verso ovest, nella parte centrale della più grande zona vinicola della Svizzera.
Martigny, situata tra vigneti e alberi da frutto, è nota per la sua gastronomia. Sotto il caldo sole del Canton Vallese, nella regione crescono fragole, albicocche, uva, asparagi, ecc.. I vantaggi culinari della regione hanno già attirato personalità come Rousseau, Goethe, Stendhal o Liszt.
Martigny ha alle spalle una storia di duemila anni: tribù celtiche, romani e le truppe di Napoleone hanno lasciato qui le loro tracce. Oggi a Martigny si può ammirare un anfiteatro restaurato, ma anche terme, templi e abitazioni romane.
Presto arriverai al castello di Chillon. La sua forma attuale è il risultato di diversi secoli di costruzioni e ristrutturazioni. Gli scavi effettuati a partire dalla fine del XIX secolo dimostrano che il sito fu abitato fin dall'età del bronzo. L'isola rocciosa su cui sorge il castello costituiva sia una forma di protezione naturale che una posizione strategica per controllare il passaggio dal nord al sud dell'Europa. Al castello venne data la forma ovale dell'isola vera e propria su cui fu edificato. È lungo circa 100 me largo 50 m. Dalla roccia prese anche il nome; la parola "Chillon" significava "piattaforma rocciosa" in una lingua antica.
Il Lago di Ginevra è un lago superlativo: clima mite, il più grande lago interno e il lago più ricco d'acqua dell'Europa centrale. I Celti chiamavano il Lago di Ginevra "Lem e la Grande Acqua"; in francese è ancora 'Lac Léman'. Ed è certamente grande. Sui suoi 582 chilometri quadrati di superficie d'acqua navigano battelli turistici, storici pedalò e piccoli traghetti. Barche di linea collegano i numerosi villaggi e città.
Montreux è letteralmente circondata da vigneti. Tutto l'anno sullo sfondo mozzafiato delle Alpi innevate. Grazie al suo clima eccezionalmente mite, Montreux è chiamata la capitale della Riviera vodese, dal nome del cantone di Vaud. Oltre alle viti, qui prosperano anche i pini, i cipressi e perfino le palme. Ogni anno a giugno si svolge qui il Montreux Jazz Festival, il festival musicale più grande e rinomato del suo genere sul suolo europeo.
Ad un certo punto si abbandona la strada che costeggia il lago. Ora prosegui attraverso i vigneti con splendide viste. Si scende di nuovo al lago per arrivare un po' più lontano a Losanna.
La posizione di Losanna è molto pittoresca: non c'è da stupirsi che il Comitato Olimpico Internazionale abbia sede qui dal 1914. La città è costruita su tre colline, circondata da vigneti e ha ai suoi piedi il Lago di Ginevra. Dall'altro lato si elevano le imponenti Alpi della Savoia. Il centro storico è in gran parte pedonale. Vicoli con caffè e boutique caratterizzano la scena stradale nel centro medievale della città.
Il centro storico è dominato dalla cattedrale, considerata l'edificio primo gotico più imponente della Svizzera. Da vedere sono i parchi che emanano l'atmosfera del sud e gli splendidi e sontuosi hotel.
L'Esplanade de Montbenon è uno degli spazi verdi più frequentati di Losanna. E questo è comprensibile. Ampi prati, zone d'ombra, splendidi alberi e un panorama incomparabile. È difficile batterlo. Questo è uno dei balconi più belli affacciati sul lago. C'è una statua di Guglielmo Tell, il mitico eroe degli Elvezi, con la sua balestra.
Il punto finale di questo giro è appena fuori Losanna, nella più tranquilla Morges. Puoi soggiornare nell'hotel La Longeraie. La tenuta agricola La Longeraie, fondata nel 1737, divenne un collegio nel 1912. L'edificio unisce il fascino delle pietre antiche al verde del parco. La struttura si trova a 10 minuti a piedi dal Lago di Ginevra e dal centro della città. L'hotel dispone di un ristorante e bar con accesso diretto al giardino e ampie terrazze. Dispone inoltre di ampio parcheggio privato.

Chillion Castle

Rhone Valley (Sion)
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

Vaud
Informazioni su questa regione
Il Canton Vaud (pronuncia francese [vo]) in tedesco: Waadt, in italiano storico Vado), è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della Svizzera romanda. La capitale è Losanna. La cima più alta del cantone è la sommità di Les Diablerets (3.210 m s.l.m.), mentre il punto più basso è situato nella zona del Lago Lemano (372 m s.l.m.)
La geografia del cantone è molto varia: il territorio diventa montano a nord ovest con il Massiccio del Giura, attraversa l'Altipiano svizzero e riprende a divenire montuoso ad est con le Alpi Bernesi mentre a sud è quasi completamente bagnato dal Lago Lemano.
Leggi di più su Wikipedia
La geografia del cantone è molto varia: il territorio diventa montano a nord ovest con il Massiccio del Giura, attraversa l'Altipiano svizzero e riprende a divenire montuoso ad est con le Alpi Bernesi mentre a sud è quasi completamente bagnato dal Lago Lemano.
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (Vaud)
Quantità di visitatori (Vaud)
Quantità di download (Vaud)
Le 24 vie alpine più belle
Le Alpi Le Alpi sono una catena montuosa in Europa, che si estende dalla costa mediterranea francese a sud-ovest alla pianura pannonica a est. L'area della catena montuosa è più di 200.000 km².
In altre parole Passi e Strade di Montagna!
Guidare attraverso le montagne è fantastico! Soprattutto sui passi di montagna con tornanti e strade strette e tortuose. Ad ogni curva un panorama diverso da cui godere. Ci sono molti bei passi di montagna nelle Alpi.
Una selezione che è stata inserita anche in questi percorsi:
Il Passo dello Stlevio:
Il Passo dello Stelvio, noto anche come Passo dello Stelvio, è conosciuto principalmente per la tappa del Giro d'Italia. A causa della lunghezza e del dislivello, questo passaggio è considerato uno dei test più duri del ciclismo. Il Passo dello Stelvio raggiunge un'altezza massima di 2758 metri ed è quindi uno dei più alti delle Alpi. Il passo collega i comuni di Bormio e Prato Allo Stelvio. In inverno il passo è chiuso per abbondanti nevicate.
Il Passo Resia:
Il Passo Resia, noto anche come Passo di Resia, collega lo stato austriaco del Tirolo con la provincia italiana dell'Alto Adige. Il passo raggiunge un'altezza massima di 1.504 metri ed è stato uno dei più importanti collegamenti nord-sud delle Alpi negli ultimi secoli. Il passo era utilizzato molto prima dell'epoca romana. Lungo la strada passerai diversi punti salienti e cimeli storici. Uno dei punti forti è il Lago di Resia. Questo lago è stato creato dopo la costruzione della diga e ha completamente sommerso il paese di Graun. L'unica cosa che lo ricorda è la torre dell'orologio in mezzo al lago.
Col du Galibier:
Il passo di montagna francese Col du Galibier collega le città di Saint-Michel-de-Maurienne e Briançon tramite il Col du Lautaret a sud e il Col du Télégraphe a nord. Il valico fa parte del Tour de France ed è molto temuto, in quanto raggiungibile solo attraverso gli altri due passi alpini. Il passo raggiunge un'altezza massima di 2646 metri. Da lì puoi fare una passeggiata fino al punto panoramico a 2704 metri. Qui puoi ammirare le vette del Grand Galibier, del Monte Bianco e della Meije.
La Strada alpina del Grossglockner:
Con un'altezza di 3798 metri il Grossglockner è la montagna più alta dell'Austria. Per godere appieno di questa imponente montagna, è possibile percorrere la Strada alpina del Grossglockner e il passo di accompagnamento. Il percorso parte da Bruck am Grossglockner e termina a Heiligenblut. Ovviamente puoi guidare in due direzioni. Il passo raggiunge un'altezza massima di 2504 metri ed è chiuso in inverno a causa di abbondanti nevicate. Lungo il percorso si superano diverse soste con attività ludiche, punti informativi, rifugi e punti panoramici. Si consiglia vivamente una visita al ghiacciaio Kaiser-Franz-Josefs-Höhe e Pasterzen.
Il Col d'Izoard:
Come il Col du Galibier, anche il Col d'Izoard fa parte di una tappa del Tour de France. Il valico collega Briançon con la valle del fiume Guil. Il passo si trova in parte nel Parco Naturale Regionale del Queyras e raggiunge un'altezza massima di 2360 metri. La particolarità del Col d'Izoard è il paesaggio arido e roccioso. A volte sembra di guidare un'auto sulla luna! Lungo il percorso è possibile sostare in più punti per godere del bellissimo panorama.
Il Passo del Bernina:
Il Bernina Express è uno dei treni ferroviari più famosi della Svizzera e delle Alpi. Il percorso è bellissimo e in parte inserito nella World Heritage List dell'UNESCO. Parallelo alla ferrovia si trova il passo del Bernina, che collega la Val Veltlin con la Val d'Egandin. Questa bellissima strada alpina ha una lunghezza totale di 56 chilometri e raggiunge un'altezza massima di 2328 metri. Lungo il percorso si può godere della vista sul ghiacciaio del Morteratsch.
Il Passo Sella:
Il Passo Sella, detto anche Passo di Sella, porta su uno dei gruppi montuosi più imponenti delle Dolomiti: il massiccio del Sella. Il passo collega la Valle di Fassa con la Val Gardena e raggiunge un'altezza massima di 2236 metri. A questa altezza si trova anche il confine delle province italiane del Trentino e di Bolzano. Lungo il percorso si può godere della vista di questo spettacolare mondo alpino. Ammirate, ad esempio, le tre cime del massiccio del Sasso Lungo, il massiccio del Sella o le vette della Marmolada. Si può percorrere anche il passo Sella in abbinamento al passo Gardena, passo Pordoi e passo Campolongo.
Il Passo del Grimsel:
Il passo del Grimsel collega il Goms nel Vallese con la Halistal nell'Oberland bernese. Il passo raggiunge un'altitudine massima di 2165 metri ed è chiuso in inverno per nevicate. Nel corso dei secoli, il valico ha svolto un ruolo importante nel commercio tra la Svizzera e l'Italia. Ora sono principalmente i serbatoi ad avere una funzione importante. Questi sono usati per generare elettricità. Il paesaggio che attraversi è aspro, roccioso e impressionante. In cima al passo si trovano un hotel e un ristorante con uno speciale parco delle marmotte. Anche il Dodensee (Totensee) si trova qui. Questo lago deve il suo nome ai tanti soldati morti al tempo di Napoleone.
Il Passo del San Gottardo:
Il Passo del San Gottardo, noto anche come Passo del San Gottardo e San Gottardo, collega le città svizzere di Airolo e Andermatt. Il passo di montagna e il relativo tunnel sono particolarmente conosciuti tra i vacanzieri che guidano dalla Svizzera all'Italia. Ma dove la maggioranza opta per il tunnel, è proprio il pass che completa davvero la vacanza. Il Passo del San Gottardo ha una lunghezza di circa 26 chilometri e raggiunge un'altezza massima di 2106 metri. Il percorso è bellissimo e ti porta lungo antichi borghi e bei panorami.
La Strada dell'Alta Silvretta e il Passo Silvretta:
La Valle di Paznaun in Tirolo e il Montafon nel Vorarlberg sono collegati dalla Strada alpina della Silvretta. Il percorso ha una lunghezza di 22,3 chilometri e conduce da Galtür a Partenen in 34 tornanti, attraverso il Bielerhöhe alto 2032 metri. In questo punto si trova anche il Silvrettasee, dove si può fare una bella passeggiata. Il passo è chiuso in inverno per nevicate.
Il Passo del Sempione:
Proprio come il Passo del San Gottardo, anche molti vacanzieri percorrono ogni anno il Passo del Sempione. Questo valico collega la Valle del Rodano nel Canton Vallese con la Valle d'Ossola in Piemonte. Il passo è aperto tutto l'anno e raggiunge un'altezza massima di 2005 metri. Lungo il percorso si passano una serie di edifici, tra cui il famoso Hospiz del Sempione del 1825. L'hospiz è gestito dai monaci di San Bernardo. Dal punto più alto del passo sono possibili tutti i tipi di percorsi escursionistici e incontrerete anche un albergo dove potrete pernottare.
Il Passo Gerlos:
Il Passo Gerlos collega la Valle del Salzach nel Salisburghese con la Valle Zillertal in Tirolo. Il passo fa parte della Gerlos Alpenstraße e attraversa il Parco Nazionale Alti Tauri. Lungo il percorso si possono godere splendidi panorami dei dintorni. Il passo ha una lunghezza di 12 chilometri e raggiunge un'altezza massima di 1531 metri. Un giro sul Gerlos Pass può essere idealmente combinato con una visita al Krimmler Wasserfälle.
Il Gran San Bernardo:
Il Colle del Gran San Bernardo, meglio conosciuto come Col du Grand Saint Bernard, collega la provincia italiana della Valle d'Aosta con il cantone svizzero del Vallese. Il passo è uno dei più alti della Svizzera e raggiunge un'altezza massima di 2469 metri. Come molti altri passi di montagna in questo elenco, anche il Gran San Bernardo è stato utilizzato per secoli come strada di collegamento. Il passo prende il nome dai cani di San Bernardo che aiutavano i viaggiatori bloccati insieme ai monaci. Il passo è chiuso in inverno.
La Strada alpina del Passo Rombo:
La Strada alpina del Passo Rombo collega le località di Sölden nella Ötztal e Merano in Alto Adige. I pedaggi devono essere pagati sulla tratta Hochgurgl - Moos. Attraverso una strada di montagna con circa 60 tornanti si guida attraverso un bellissimo mondo di montagne. Con l'esperienza del Passo Rombo puoi conoscere meglio la storia, la strada e l'ambiente attraverso varie stazioni. È inoltre possibile visitare il museo Top Mountain Crosspoint.
Col de l'Iseran:
Con un'altezza massima del passo di 2770 metri, il Col l'Iséran è uno dei passi di montagna più alti delle Alpi. Il passo collega Bourg-Saint-Maurice con Bonneval-sur-Arc. Attraverso una strada ricca di tornanti si passa, tra l'altro, Val-d'Isère e una valle laterale della Maurienne che si trova interamente nel Parco Nazionale della Vanoise. È possibile avvistare animali come marmotte e camosci e c'è anche un ristorante con una cappella in cima al passo.
Il Passo Gavia:
Il Passo Gavia (italiano Passo di Gavia) è un passo di montagna nelle Alpi italiane, nella regione Lombardia.
È una delle strade di passaggio più alte d'Europa. La strada conduce attraverso l'incontaminato Parco Nazionale dello Stelvio. La strada fu costruita durante la prima guerra mondiale per rifornire i soldati italiani che combatterono nella zona di confine italo-austriaca. L'altezza del passo è una delle più belle delle Alpi. Ecco il grande Lago Bianco con, a nord, il monte San Matteo (3684 metri). Il Lago Nero è leggermente più basso sul lato sud del passo. Qui il gruppo montuoso dell'Adamello determina il panorama. Ci sono molte passeggiate ben segnalate nella zona. Durante l'inverno il passo è chiuso a causa delle abbondanti nevicate. Il passo è spesso chiuso fino a maggio e giugno a causa della grande quantità di neve.
Il promotore ha selezionato i 24 percorsi alpini più belli che ha tracciato negli ultimi anni.
I percorsi attraversano:
Francia
Austria
Svizzera
Italia
Le strade più belle, i panorami più belli, i punti panoramici più belli. Le montagne più alte, le discese più veloci, tornante dopo tornante, e chi più ne ha più ne metta.
Se vai in vacanza in questa regione, approfittane, TUTTI i percorsi in questa raccolta sono stati controllati e resi uguali per TomTom, Garmin e MyRoute-app Navigation da un'app MyRoute RouteXpert.
Divertiti con questa collezione e mentre guidi uno di questi percorsi. Goditi tutta la bellezza che le Alpi e le Dolomiti hanno da offrire. Clicca su “Visualizza percorso” per leggere la recensione del percorso scelto.
Vorrei conoscere le vostre conclusioni sui percorsi.
In altre parole Passi e Strade di Montagna!
Guidare attraverso le montagne è fantastico! Soprattutto sui passi di montagna con tornanti e strade strette e tortuose. Ad ogni curva un panorama diverso da cui godere. Ci sono molti bei passi di montagna nelle Alpi.
Una selezione che è stata inserita anche in questi percorsi:
Il Passo dello Stlevio:
Il Passo dello Stelvio, noto anche come Passo dello Stelvio, è conosciuto principalmente per la tappa del Giro d'Italia. A causa della lunghezza e del dislivello, questo passaggio è considerato uno dei test più duri del ciclismo. Il Passo dello Stelvio raggiunge un'altezza massima di 2758 metri ed è quindi uno dei più alti delle Alpi. Il passo collega i comuni di Bormio e Prato Allo Stelvio. In inverno il passo è chiuso per abbondanti nevicate.
Il Passo Resia:
Il Passo Resia, noto anche come Passo di Resia, collega lo stato austriaco del Tirolo con la provincia italiana dell'Alto Adige. Il passo raggiunge un'altezza massima di 1.504 metri ed è stato uno dei più importanti collegamenti nord-sud delle Alpi negli ultimi secoli. Il passo era utilizzato molto prima dell'epoca romana. Lungo la strada passerai diversi punti salienti e cimeli storici. Uno dei punti forti è il Lago di Resia. Questo lago è stato creato dopo la costruzione della diga e ha completamente sommerso il paese di Graun. L'unica cosa che lo ricorda è la torre dell'orologio in mezzo al lago.
Col du Galibier:
Il passo di montagna francese Col du Galibier collega le città di Saint-Michel-de-Maurienne e Briançon tramite il Col du Lautaret a sud e il Col du Télégraphe a nord. Il valico fa parte del Tour de France ed è molto temuto, in quanto raggiungibile solo attraverso gli altri due passi alpini. Il passo raggiunge un'altezza massima di 2646 metri. Da lì puoi fare una passeggiata fino al punto panoramico a 2704 metri. Qui puoi ammirare le vette del Grand Galibier, del Monte Bianco e della Meije.
La Strada alpina del Grossglockner:
Con un'altezza di 3798 metri il Grossglockner è la montagna più alta dell'Austria. Per godere appieno di questa imponente montagna, è possibile percorrere la Strada alpina del Grossglockner e il passo di accompagnamento. Il percorso parte da Bruck am Grossglockner e termina a Heiligenblut. Ovviamente puoi guidare in due direzioni. Il passo raggiunge un'altezza massima di 2504 metri ed è chiuso in inverno a causa di abbondanti nevicate. Lungo il percorso si superano diverse soste con attività ludiche, punti informativi, rifugi e punti panoramici. Si consiglia vivamente una visita al ghiacciaio Kaiser-Franz-Josefs-Höhe e Pasterzen.
Il Col d'Izoard:
Come il Col du Galibier, anche il Col d'Izoard fa parte di una tappa del Tour de France. Il valico collega Briançon con la valle del fiume Guil. Il passo si trova in parte nel Parco Naturale Regionale del Queyras e raggiunge un'altezza massima di 2360 metri. La particolarità del Col d'Izoard è il paesaggio arido e roccioso. A volte sembra di guidare un'auto sulla luna! Lungo il percorso è possibile sostare in più punti per godere del bellissimo panorama.
Il Passo del Bernina:
Il Bernina Express è uno dei treni ferroviari più famosi della Svizzera e delle Alpi. Il percorso è bellissimo e in parte inserito nella World Heritage List dell'UNESCO. Parallelo alla ferrovia si trova il passo del Bernina, che collega la Val Veltlin con la Val d'Egandin. Questa bellissima strada alpina ha una lunghezza totale di 56 chilometri e raggiunge un'altezza massima di 2328 metri. Lungo il percorso si può godere della vista sul ghiacciaio del Morteratsch.
Il Passo Sella:
Il Passo Sella, detto anche Passo di Sella, porta su uno dei gruppi montuosi più imponenti delle Dolomiti: il massiccio del Sella. Il passo collega la Valle di Fassa con la Val Gardena e raggiunge un'altezza massima di 2236 metri. A questa altezza si trova anche il confine delle province italiane del Trentino e di Bolzano. Lungo il percorso si può godere della vista di questo spettacolare mondo alpino. Ammirate, ad esempio, le tre cime del massiccio del Sasso Lungo, il massiccio del Sella o le vette della Marmolada. Si può percorrere anche il passo Sella in abbinamento al passo Gardena, passo Pordoi e passo Campolongo.
Il Passo del Grimsel:
Il passo del Grimsel collega il Goms nel Vallese con la Halistal nell'Oberland bernese. Il passo raggiunge un'altitudine massima di 2165 metri ed è chiuso in inverno per nevicate. Nel corso dei secoli, il valico ha svolto un ruolo importante nel commercio tra la Svizzera e l'Italia. Ora sono principalmente i serbatoi ad avere una funzione importante. Questi sono usati per generare elettricità. Il paesaggio che attraversi è aspro, roccioso e impressionante. In cima al passo si trovano un hotel e un ristorante con uno speciale parco delle marmotte. Anche il Dodensee (Totensee) si trova qui. Questo lago deve il suo nome ai tanti soldati morti al tempo di Napoleone.
Il Passo del San Gottardo:
Il Passo del San Gottardo, noto anche come Passo del San Gottardo e San Gottardo, collega le città svizzere di Airolo e Andermatt. Il passo di montagna e il relativo tunnel sono particolarmente conosciuti tra i vacanzieri che guidano dalla Svizzera all'Italia. Ma dove la maggioranza opta per il tunnel, è proprio il pass che completa davvero la vacanza. Il Passo del San Gottardo ha una lunghezza di circa 26 chilometri e raggiunge un'altezza massima di 2106 metri. Il percorso è bellissimo e ti porta lungo antichi borghi e bei panorami.
La Strada dell'Alta Silvretta e il Passo Silvretta:
La Valle di Paznaun in Tirolo e il Montafon nel Vorarlberg sono collegati dalla Strada alpina della Silvretta. Il percorso ha una lunghezza di 22,3 chilometri e conduce da Galtür a Partenen in 34 tornanti, attraverso il Bielerhöhe alto 2032 metri. In questo punto si trova anche il Silvrettasee, dove si può fare una bella passeggiata. Il passo è chiuso in inverno per nevicate.
Il Passo del Sempione:
Proprio come il Passo del San Gottardo, anche molti vacanzieri percorrono ogni anno il Passo del Sempione. Questo valico collega la Valle del Rodano nel Canton Vallese con la Valle d'Ossola in Piemonte. Il passo è aperto tutto l'anno e raggiunge un'altezza massima di 2005 metri. Lungo il percorso si passano una serie di edifici, tra cui il famoso Hospiz del Sempione del 1825. L'hospiz è gestito dai monaci di San Bernardo. Dal punto più alto del passo sono possibili tutti i tipi di percorsi escursionistici e incontrerete anche un albergo dove potrete pernottare.
Il Passo Gerlos:
Il Passo Gerlos collega la Valle del Salzach nel Salisburghese con la Valle Zillertal in Tirolo. Il passo fa parte della Gerlos Alpenstraße e attraversa il Parco Nazionale Alti Tauri. Lungo il percorso si possono godere splendidi panorami dei dintorni. Il passo ha una lunghezza di 12 chilometri e raggiunge un'altezza massima di 1531 metri. Un giro sul Gerlos Pass può essere idealmente combinato con una visita al Krimmler Wasserfälle.
Il Gran San Bernardo:
Il Colle del Gran San Bernardo, meglio conosciuto come Col du Grand Saint Bernard, collega la provincia italiana della Valle d'Aosta con il cantone svizzero del Vallese. Il passo è uno dei più alti della Svizzera e raggiunge un'altezza massima di 2469 metri. Come molti altri passi di montagna in questo elenco, anche il Gran San Bernardo è stato utilizzato per secoli come strada di collegamento. Il passo prende il nome dai cani di San Bernardo che aiutavano i viaggiatori bloccati insieme ai monaci. Il passo è chiuso in inverno.
La Strada alpina del Passo Rombo:
La Strada alpina del Passo Rombo collega le località di Sölden nella Ötztal e Merano in Alto Adige. I pedaggi devono essere pagati sulla tratta Hochgurgl - Moos. Attraverso una strada di montagna con circa 60 tornanti si guida attraverso un bellissimo mondo di montagne. Con l'esperienza del Passo Rombo puoi conoscere meglio la storia, la strada e l'ambiente attraverso varie stazioni. È inoltre possibile visitare il museo Top Mountain Crosspoint.
Col de l'Iseran:
Con un'altezza massima del passo di 2770 metri, il Col l'Iséran è uno dei passi di montagna più alti delle Alpi. Il passo collega Bourg-Saint-Maurice con Bonneval-sur-Arc. Attraverso una strada ricca di tornanti si passa, tra l'altro, Val-d'Isère e una valle laterale della Maurienne che si trova interamente nel Parco Nazionale della Vanoise. È possibile avvistare animali come marmotte e camosci e c'è anche un ristorante con una cappella in cima al passo.
Il Passo Gavia:
Il Passo Gavia (italiano Passo di Gavia) è un passo di montagna nelle Alpi italiane, nella regione Lombardia.
È una delle strade di passaggio più alte d'Europa. La strada conduce attraverso l'incontaminato Parco Nazionale dello Stelvio. La strada fu costruita durante la prima guerra mondiale per rifornire i soldati italiani che combatterono nella zona di confine italo-austriaca. L'altezza del passo è una delle più belle delle Alpi. Ecco il grande Lago Bianco con, a nord, il monte San Matteo (3684 metri). Il Lago Nero è leggermente più basso sul lato sud del passo. Qui il gruppo montuoso dell'Adamello determina il panorama. Ci sono molte passeggiate ben segnalate nella zona. Durante l'inverno il passo è chiuso a causa delle abbondanti nevicate. Il passo è spesso chiuso fino a maggio e giugno a causa della grande quantità di neve.
Il promotore ha selezionato i 24 percorsi alpini più belli che ha tracciato negli ultimi anni.
I percorsi attraversano:
Francia
Austria
Svizzera
Italia
Le strade più belle, i panorami più belli, i punti panoramici più belli. Le montagne più alte, le discese più veloci, tornante dopo tornante, e chi più ne ha più ne metta.
Se vai in vacanza in questa regione, approfittane, TUTTI i percorsi in questa raccolta sono stati controllati e resi uguali per TomTom, Garmin e MyRoute-app Navigation da un'app MyRoute RouteXpert.
Divertiti con questa collezione e mentre guidi uno di questi percorsi. Goditi tutta la bellezza che le Alpi e le Dolomiti hanno da offrire. Clicca su “Visualizza percorso” per leggere la recensione del percorso scelto.
Vorrei conoscere le vostre conclusioni sui percorsi.
Visualizza raccolta percorsi
24 Rotte
8059.29 km
171h 24m
Dall'Eifel attraverso le Alpi alla Dordogna in 5 giorni meravigliosi
Letteralmente dall'inizio dell'Eifel vai al Camping Moto van Hans in 5 corse pazze. Attraversi più volte 3 paesi (Germania, Francia e Svizzera) e il numero di aree motociclistiche è fenomenale. Eifel, Mosella, Hunsrück, Pfälzerwald, Vosgi, Giura, Alpi e poi lungo i fiumi più belli della Francia, la Drome, il Tarn, il Lot e la Dordogna. Il numero di curve è indescrivibile. Assicurati che il tuo telefono/fotocamera abbia abbastanza spazio, perché raramente potrai sperimentare così tanta bellezza in così poco tempo. Nota: La guida in zone montuose richiede una certa esperienza, il viaggio nel suo insieme è "piccante"
Il primo giorno inizia nell'Eifel e termina nel mezzo dei Vosgi. Con MRA è possibile trovare le strade più piccole e migliori, ideali per questo tipo di percorso. La sera ovviamente mangiando Flammkuchen! Tuttavia, su questo percorso e su quello del secondo giorno bisogna fare attenzione quando si lavora su strada in Francia. Qui la strada è cosparsa di ghiaia e questo non è sempre conveniente per i motociclisti.
Il secondo giorno attraversa in parte i Vosgi, poi il Giura e poi si guida a lungo attraverso la Svizzera. Fai attenzione alla velocità qui, altrimenti potrebbe essere molto costoso. Non si attraversa la parte più alta della Svizzera, ma c'è molto da guidare e molto da vedere. Il tuo hotel è a Martigny. Puoi mangiare in centro, che raggiungi dopo 5 minuti.
Il terzo giorno inizia appena in Svizzera e presto ti troverai sulla Route des Grandes Alpes. Qui si affrontano numerosi passaggi molto alti, come l'Iseran e il Galibier. Qui i dislivelli sono enormi, qui si guidano valli profonde e alte vette. Pernottare a Serre Chevalier (dove teoricamente avresti potuto sciare qualche mese prima) è un'esperienza davvero speciale.
Il quarto giorno ha ancora in serbo alcuni grandi passaggi, dopodiché il percorso passa attraverso la Drome e il Tarn. I fiumi hanno scavato gole molto profonde nel gesso relativamente morbido, dando luogo a ripide formazioni montuose. Una brama per gli occhi! L'antico monastero in cui è situato l'hotel non è solo una festa per gli occhi, ma anche una ricca esperienza culinaria.
Il quinto giorno è l'ultimo giorno e ti porta attraverso il Parco Nazionale delle Cévennes. In poche parole, una foresta molto grande, ma c'è di più. La vetta più alta raggiunge i 1.900 metri e le strade delle Cévennes sono generalmente molto strette. Questo ha il vantaggio che non vengono utilizzati molto. Ergo poco trafficato e di ottima qualità. Tuttavia, su queste strade molto strette bisogna fare attenzione alla popolazione locale e ai "rifiuti" degli alberi. Il primo non se la prende molto bene con l'andamento della strada e lo vedi regolarmente davanti a te sul tuo lato della strada, il secondo causa occasionalmente rami spezzati sulla strada. Ci sono buone probabilità che alla fine troverai Hans con un grande sorriso e una birra di benvenuto ad aspettarti.
Tutto sommato un giro davvero impressionante. Tutti i 1.824,75 chilometri (secondo MRA) sono deliziosi. Le strade sono buone, gli alberghi tutti ottimi, c'erano sicuramente delle delizie culinarie e il sottoscritto è stato molto fortunato che durante tutti i 5 giorni (agosto 2023) non ci siano state quasi nuvole. Per i ciclisti meno esperti è consigliabile acquisire in anticipo alcune conoscenze sulla guida in montagna e/o prendersi un giorno di riposo dopo la “tappa regina” (giorno 3).
Per chi sta per intraprendere il viaggio: tanti chilometri sicuri e tanto divertimento.
Il primo giorno inizia nell'Eifel e termina nel mezzo dei Vosgi. Con MRA è possibile trovare le strade più piccole e migliori, ideali per questo tipo di percorso. La sera ovviamente mangiando Flammkuchen! Tuttavia, su questo percorso e su quello del secondo giorno bisogna fare attenzione quando si lavora su strada in Francia. Qui la strada è cosparsa di ghiaia e questo non è sempre conveniente per i motociclisti.
Il secondo giorno attraversa in parte i Vosgi, poi il Giura e poi si guida a lungo attraverso la Svizzera. Fai attenzione alla velocità qui, altrimenti potrebbe essere molto costoso. Non si attraversa la parte più alta della Svizzera, ma c'è molto da guidare e molto da vedere. Il tuo hotel è a Martigny. Puoi mangiare in centro, che raggiungi dopo 5 minuti.
Il terzo giorno inizia appena in Svizzera e presto ti troverai sulla Route des Grandes Alpes. Qui si affrontano numerosi passaggi molto alti, come l'Iseran e il Galibier. Qui i dislivelli sono enormi, qui si guidano valli profonde e alte vette. Pernottare a Serre Chevalier (dove teoricamente avresti potuto sciare qualche mese prima) è un'esperienza davvero speciale.
Il quarto giorno ha ancora in serbo alcuni grandi passaggi, dopodiché il percorso passa attraverso la Drome e il Tarn. I fiumi hanno scavato gole molto profonde nel gesso relativamente morbido, dando luogo a ripide formazioni montuose. Una brama per gli occhi! L'antico monastero in cui è situato l'hotel non è solo una festa per gli occhi, ma anche una ricca esperienza culinaria.
Il quinto giorno è l'ultimo giorno e ti porta attraverso il Parco Nazionale delle Cévennes. In poche parole, una foresta molto grande, ma c'è di più. La vetta più alta raggiunge i 1.900 metri e le strade delle Cévennes sono generalmente molto strette. Questo ha il vantaggio che non vengono utilizzati molto. Ergo poco trafficato e di ottima qualità. Tuttavia, su queste strade molto strette bisogna fare attenzione alla popolazione locale e ai "rifiuti" degli alberi. Il primo non se la prende molto bene con l'andamento della strada e lo vedi regolarmente davanti a te sul tuo lato della strada, il secondo causa occasionalmente rami spezzati sulla strada. Ci sono buone probabilità che alla fine troverai Hans con un grande sorriso e una birra di benvenuto ad aspettarti.
Tutto sommato un giro davvero impressionante. Tutti i 1.824,75 chilometri (secondo MRA) sono deliziosi. Le strade sono buone, gli alberghi tutti ottimi, c'erano sicuramente delle delizie culinarie e il sottoscritto è stato molto fortunato che durante tutti i 5 giorni (agosto 2023) non ci siano state quasi nuvole. Per i ciclisti meno esperti è consigliabile acquisire in anticipo alcune conoscenze sulla guida in montagna e/o prendersi un giorno di riposo dopo la “tappa regina” (giorno 3).
Per chi sta per intraprendere il viaggio: tanti chilometri sicuri e tanto divertimento.
Visualizza raccolta percorsi
5 Rotte
1872.91 km
46h 47m