
Albufeira to Castelo Branco

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Jannes van Dijken
Ultima modifica: 01-04-2025
Questo itinerario attraversa molti luoghi storici del Portogallo, ognuno con la sua storia. Questa è una parte del Portogallo meno visitata dal turista medio.
Il passaggio dalle zone costiere a quelle interne crea un paesaggio molto mutevole. Anche per questo motivo ho dato a questo percorso 4 stelle. Le strade sono generalmente ben tenute.
Animation
Verdetto
Durata
8h 54m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
444.49 km
Paesi


Castelo Branco
Il primo posto veramente importante del percorso è Beja. Situata nella regione dell'Alentejo in Portogallo, Beja è una città affascinante, ricca di storia e dall'atmosfera tranquilla. Si trova su una collina a circa 277 metri di altezza e offre splendide viste sulle vaste pianure del Basso Alentejo. La città ha un passato affascinante che risale all'età del bronzo. Sotto Giulio Cesare, Beja ricevette il nome Pax Julia, che simboleggia la pace. Durante l'epoca moresca la città divenne nota come Baja e queste influenze sono ancora visibili nell'architettura.
Uno dei luoghi più suggestivi è il Castelo de Beja, un imponente castello del XIII secolo con una torre centrale, la Torre de Menagem, costruita interamente in marmo. Dalla cima della torre si può godere di una vista panoramica della città e dei dintorni.
A circa 60 chilometri a nord di Beja si trova Albufeira do Alqueva. L'Albufeira do Alqueva, noto anche come Grande Lago, è il lago artificiale più grande d'Europa e si trova nella regione dell'Alentejo in Portogallo. Il lago è stato creato dalla costruzione del Barragem de Alqueva, un'imponente diga sul fiume Guadiana. Con una superficie di circa 250 chilometri quadrati e più di 1.100 chilometri di costa, offre paesaggi incantevoli e numerose opportunità ricreative.
Dopo altri 60 chilometri si giunge a Vila Viçosa. Oltre a essere un buon posto dove pranzare, è anche un posto ricco di storia. Situata nella regione portoghese dell'Alentejo, Vila Viçosa è una città ricca di storia e significato culturale. È spesso chiamata la “Principessa dell’Alentejo”, grazie allo splendore dei suoi edifici storici e alla bellezza naturale circostante.
Uno dei luoghi più iconici è il Paço Ducal de Vila Viçosa, l'ex palazzo dei duchi di Bragança. Risalente al Rinascimento, il palazzo presenta una splendida facciata in marmo lunga 110 metri e oggi ospita numerose collezioni d'arte e reperti storici.
La città è caratterizzata anche dall'imponente Castelo de Vila Viçosa, un castello medievale che un tempo fungeva da fortezza difensiva. Dal castello si gode di una splendida vista sulla città e sulla campagna circostante.
Più a nord, dopo aver superato la località di Portalegre, il percorso entra nel Parque Natural da Serra de São Mamede. Situato nella regione dell'Alentejo in Portogallo, il Parque Natural da Serra de São Mamede è una bellissima area naturale nota per il suo paesaggio vario e la ricca biodiversità. Il parco si estende su una superficie di circa 29.694 ettari e comprende il punto più alto a sud del fiume Tago, il Pico de São Mamede, con un'altitudine di 1.025 metri.
Il parco offre una combinazione unica di influenze atlantiche e mediterranee, dando vita a una flora e una fauna molto diverse. Troverete foreste di latifoglie, querce da sughero e rari uccelli rapaci come il grifone e il nibbio bruno. È anche un rifugio per animali come cervi, cinghiali e genette.
L'ultima parte del percorso inizia con l'attraversamento del Rio Tejo. Il Rio Tejo, noto anche come Tago, è il fiume più lungo della penisola iberica e un'importante caratteristica geografica e culturale sia della Spagna che del Portogallo. Il fiume nasce nella Sierra de Albarracín in Spagna e scorre per circa 1.007 chilometri prima di sfociare nell'Oceano Atlantico a Lisbona.
In Portogallo, il fiume Tago svolge un ruolo cruciale nella vita e nella storia del paese. L'ampio estuario di Lisbona forma un porto naturale che riveste da secoli grande importanza economica. Lungo il fiume si trovano città storiche come Santarém e Abrantes, note per la loro splendida architettura e il loro patrimonio culturale.
Castelo Branco è il punto finale di questo itinerario. Situata nella parte orientale del Portogallo, Castelo Branco è una città ricca di storia e dal fascino unico. Il nome significa letteralmente "Castello Bianco" e si riferisce a un antico insediamento luso-romano chiamato Castra Leuca. La città si sviluppò attorno a un castello templare costruito nel XIII secolo.
Una delle attrazioni principali di Castelo Branco è il Jardim do Paço Episcopal, uno splendido giardino barocco con fontane, statue e siepi ornamentali. Questo giardino fa parte dell'ex Palazzo Vescovile, che ora ospita il Museu Francisco Tavares Proença Júnior. Qui potrete ammirare, tra le altre cose, le famose colchas, copriletti di cotone ricamati in seta che costituiscono un importante patrimonio culturale della città.

Church of Santa Maria do Castelo

Beja
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

Castelo Branco
Informazioni su questa regione
Castelo Branco (kɐʃˈtɛlu ˈbɾɐ̃ku) è un comune portoghese di 55.708 abitanti situato nel distretto di Castelo Branco.
Non lontano dal confine con la Spagna, è il principale centro amministrativo e commerciale della Beira Baixa, regione di aridi campi. È, con Portalegre, sede vescovile.
Ha un castello medioevale, più volte nel XVIII secolo ha dovuto difendersi dagli attacchi degli spagnoli, la città fu anche occupata dalle truppe francesi nell'epoca napoleonica.
La città vecchia è costituita da nobili palazzetti e dalla Sé, cattedrale già chiesa di un convento, ricostruita nel XVII secolo, la cui facciata è limitata da due torri campanarie. Il Museu Regional Tavera Proença sistemato nel settecentesco palazzo episcopale ospita collezioni archeologiche preistoriche e romane, dipinti di pittori primitivi portoghesi, arazzi fiamminghi e una collezione di colchas, coperte ricamate di influenza orientale; nello stesso palazzo c'è una scuola professionale che prepara gli artigiani a continuare questa produzione tipica tradizionale. Notevoli i Jardim do Antigo Paço Episcopal, vasti giardini del Settecento su terrazze con statue, fontane, alberi rari, aiuole, siepi e con una scalinata centrale ornata dalle statue dei re compresi quelli spagnoli del periodo dell'occupazione rappresentati in modo grottesco e da statue degli apostoli e degli evangelisti. Il Miradouro de Sâo Gens è la parte più alta della città con i resti di un castello dei templari del XII secolo e una cappella barocca dedicata a "Santa Maria do Castelo".
Leggi di più su Wikipedia
Non lontano dal confine con la Spagna, è il principale centro amministrativo e commerciale della Beira Baixa, regione di aridi campi. È, con Portalegre, sede vescovile.
Ha un castello medioevale, più volte nel XVIII secolo ha dovuto difendersi dagli attacchi degli spagnoli, la città fu anche occupata dalle truppe francesi nell'epoca napoleonica.
La città vecchia è costituita da nobili palazzetti e dalla Sé, cattedrale già chiesa di un convento, ricostruita nel XVII secolo, la cui facciata è limitata da due torri campanarie. Il Museu Regional Tavera Proença sistemato nel settecentesco palazzo episcopale ospita collezioni archeologiche preistoriche e romane, dipinti di pittori primitivi portoghesi, arazzi fiamminghi e una collezione di colchas, coperte ricamate di influenza orientale; nello stesso palazzo c'è una scuola professionale che prepara gli artigiani a continuare questa produzione tipica tradizionale. Notevoli i Jardim do Antigo Paço Episcopal, vasti giardini del Settecento su terrazze con statue, fontane, alberi rari, aiuole, siepi e con una scalinata centrale ornata dalle statue dei re compresi quelli spagnoli del periodo dell'occupazione rappresentati in modo grottesco e da statue degli apostoli e degli evangelisti. Il Miradouro de Sâo Gens è la parte più alta della città con i resti di un castello dei templari del XII secolo e una cappella barocca dedicata a "Santa Maria do Castelo".
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (Castelo Branco)
Quantità di visitatori (Castelo Branco)
Quantità di download (Castelo Branco)