
Roundtrip from Polokwane visiting Tzaneen

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert René Plücken (MRA Master)
Ultima modifica: 14-02-2025
Dalle strade tortuose di Magoebaskloof alla tranquillità della riserva forestale di Agatha e alle esperienze culturali del Bakone Malapa Museum, sarà un viaggio che non dimenticherete facilmente.
Assicuratevi di essere ben preparati, di avere abbastanza carburante e di avere una macchina fotografica per catturare i momenti più belli!
Valuto questo percorso con 5 stelle.
Animation
Verdetto
Durata
10h 42m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
261.02 km
Paesi


Stanford Lake
Il viaggio inizia a Polokwane, la capitale del Limpopo. Dopo aver fatto rifornimento, acquistato bevande e snack per il viaggio e un ultimo controllo della moto, ci si dirige verso est sulla R71 fino a Tzaneen. Il viaggio inizia in tutta tranquillità, attraverso vaste pianure e dolci colline.
Dopo circa 60 chilometri raggiungerete il famoso “Magoebaskloof”, uno dei percorsi più iconici di questa regione. La strada si snoda attraverso fitte foreste, costeggiando ripide scogliere e offrendo viste mozzafiato sulla valle. Questo è un paradiso per i motociclisti, con le sue strade tortuose e l'aria fresca di montagna. Prendetevi del tempo per fermarvi in uno dei punti panoramici, come il "Magoebaskloof Lookout", per ammirare la vista panoramica.
Lungo il percorso potrete fermarvi al negozio “Biltong & Boerie”, dove vendono autentici Biltong e Boerie. Il biltong è un tipo di carne essiccata all'aria e stagionata, imparentato con la carne di manzo essiccata. La differenza sta nel processo produttivo. Il biltong viene essiccato all'aria, il che gli conferisce una consistenza e un sapore unici, mentre la carne secca viene riscaldata ad almeno 71 °C (160 °F). La boerie o boerewors è una salsiccia fatta con carne di manzo, maiale, agnello e/o capra tritata grossolanamente e, se disponibile, antilope come lo springbok o l'orice.
Tzaneen, un'incantevole cittadina circondata da piantagioni di tè e agrumi, è il luogo ideale per rilassarsi, mangiare un boccone o bere qualcosa prima di proseguire il viaggio. Da Tzaneen si prosegue verso sud fino alla riserva forestale di Agatha, un'area nota per le sue fitte foreste e l'atmosfera tranquilla. La strada si snoda attraverso tunnel verdi di alberi, dove la luce del sole gioca tra le foglie.
All'interno dell'Agatha Forest Reserve troverete l'Agatha Crocodile Ranch, un'attrazione affascinante che merita sicuramente una visita. Qui puoi scoprire di più su queste creature preistoriche. Qui potrete vedere i coccodrilli da vicino, scoprire il loro comportamento e persino partecipare a una visita guidata. È una tappa interessante per una breve esperienza formativa. Il biglietto d'ingresso costa R145,00 (€7,60) a persona. La strada che conduce al ranch è un sentiero di ghiaia ben tenuto.
Dopo la visita alla fattoria dei coccodrilli, ci dirigiamo verso nord, verso Tzaneen, e prendiamo la R528 verso sud, lungo il corso del fiume Groot Lebata. Nel bacino del fiume Groot Letaba sono state costruite più di 20 grandi dighe. La diga di Tzaneen e la diga di Middle Letaba sono le due dighe più grandi della provincia del Limpopo. Altre importanti dighe nel bacino idrografico sono la diga Ebenezer, la diga Magoebaskloof, la diga Nsami e la diga Modjadji. La strada si snoda attraverso una splendida zona boscosa e lungo il percorso si possono ammirare di tanto in tanto viste sul fiume e sui vigneti.
Un'esperienza imperdibile lungo il percorso è il Magoebaskloof Canopy Tour. Questa avventura ti porterà ad alta quota, dove fluttuerai tra gli alberi su una teleferica. È un modo unico per vivere la foresta pluviale e aggiungere una scarica di adrenalina al tuo viaggio. Godetevi la vista della spettacolare gola del fiume Groot Letaba. Il tour include spettacolari teleferiche e punti panoramici su tre cascate giganti, ciascuna delle quali precipita per 20 metri nel fiume scintillante sottostante. Guide qualificate vi racconteranno fatti interessanti sulla fauna, la flora e l'ecologia della zona. Il costo è di R795,00 (€41,70) e la prenotazione può essere effettuata online; si consiglia la prenotazione.
Si prosegue il viaggio via Haenertsburg, dove è possibile fare rifornimento se necessario, via Ga-Molepo fino a Tshwene. Si guida sulla D558 attraverso la Foresta Nera, questa strada è in parte sterrata, ma in buone condizioni. Da Tshwene prendiamo la R37 verso nord per tornare a Polokwane.
Sulla via del ritorno a Polokwane, una visita al Bakone Malapa Open-Air Museum è assolutamente d'obbligo, per sperimentare l'ospitalità e la cultura del popolo BaSotho. Accolgono i visitatori e vi fanno conoscere le loro usanze e vi danno un'idea di uno stile di vita molto più antico. Il villaggio culturale è stato ricostruito nello stile caratteristico di circa 250 anni fa. Potrai imparare come si accende il fuoco, come si produce la birra e come si macina il mais. Dimostrazioni di intaglio del legno, ceramica, cesteria e lavorazione di perline. C'è un negozio che vende i loro prodotti. Il biglietto d'ingresso costa R8,00 (€0,42).
Dopo una giornata piena di avventure e di emozioni, si torna a Polokwane, la capitale del Limpopo, con un vivace mix di persone e culture. Polokwane ospita ottimi ristoranti, gallerie d'arte, musei, jazz club e centri commerciali. È anche chiamata la città porta d'accesso perché è la porta d'accesso a una varietà di attrazioni naturali, dalle montagne alle aree selvagge, alcune delle quali avrete sicuramente ammirato oggi. Godetevi il vostro soggiorno a Polokwane.

Magoebaskloof

Agatha Reserve
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

South Africa
Informazioni su questa regione
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica (in afrikaans Republiek van Suid-Afrika; in inglese Republic of South Africa), è uno Stato indipendente dell'Africa australe.
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Leggi di più su Wikipedia
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (South Africa)
Quantità di visitatori (South Africa)
Quantità di download (South Africa)