
Claudio
"Comparativa per caso"
Una comparativa delle sensazioni che mi hanno trasmesso 3 pneumatici differenti provati nel corso di un anno in sella alla mia r1200gs
Comparativa per caso
06
2019
Comparativa per caso
Partendo dal presupposto che non sono un tester professionista e tanto meno un pilota di moto GP, dopo un anno passato in sella alla mia BMW r1200 GS, 25000 km percorsi e ben 4 treni di gomme cambiate, mi fa piacere condividere l’opinone che mi sono fatto riguardo alle gomme che ho avuto modo di avere.
I pareri che andrò ad esprimere sono completamente soggettivi, privi di dati telemetrici e rilevamenti di altro genere ma sono solo impressioni del sottoscritto. Tengo in oltre a precisare che la mia guida è sicuramente piena di difetti. In genere io amo guidare le curve in percorrenza ma non spalanco mai del tutto il gas in uscita. Questa impostazione di quida mi porta a consumare sempre prima l’anteriore del posteriore e a trovarmi quando arrivano a fine carriera pneumatici a punta con il battistrada centrale quasi integro e i lati limati.
Quando leggiamo una comparativa di gomme sulle riviste specializzate in motociclismo, specie quando si parla di gomme per le maxienduro, a compiere i test ed i raffronti sono sempre piloti professionisti che spremono le gomme in pista e sono in grado di stressarle e sentire cose che, ‘’noi umani del mototurismo’’ non potremo mai avvicinarci a sognare. Tuttavia quanti di loro testano la gomma per tutta la durata della sua vita? Quanti di loro la testano in condizioni di temperatura, asfalto, traffico ed andatura variabili come accade a noi che magari in 500 km di “motogiro” passiamo dal caldo torrido al freddo e dall’autostrada alla strada sterrata? Credo nessuno anche perché sarebbe superfluo farlo dato che la stessa gomma darebbe sensazioni differenti su moto differenti.
Proprio per questa ragione ho deciso di scrivere le mie impressioni da comune mortale. Fatta questa premessa passiamo alla “comparativa per caso” che spero di poter continuare con altri tipi di pneumatico alla ricerca del mio preferito per questa moto.
Bridgestone BATTLAX A 41
Questo è stato lo pneumatico di primo equipaggiamento sulla mia GS e francamente non mi ha entusiasmato più di tanto. Non mi ha mai dato problemi che sia chiaro, ma non mi ha mai dato la confidenza necessaria per affrontare curve e tornanti a cuor leggero. Su asciutto e fondo regolare e con alte temperature è un ottimo pneumatico che trasmette la sua piena capacità di aderenza, tuttavia come la strada si fa un po’ sconnessa o semplicemente l’asfalto si fa più ruvido o con un po’ di brecciolino subito la sensazione di galleggiamento che trasmette mi fa sentire insicuro e non a mio agio. Stessa cosa accade sul bagnato o se le temperature scendono. Un’altra sensazione negativa che trasmette questo pneumatico è la sensazione di ‘’cadere’’ in curva. Molti motociclisti, soprattutto quelli sportivi, amano questo tipo di profilo che permette loro di scendere veloci in piega, dal canto mio invece questa sensazione mi rende insicuro, preferisco gomme più rotonde, neutre e forse facili da capire. Ottima è la percorrenza kilometrica che ho portato al cambio a 8520 Km con l’anteriore che cominciava a dare segno di scivolamento. Probabilmente avrei potuto farci ancora un migliaio di km ma preferisco sempre non rischiare. Nei trasferimenti autostradali (quelli strettamente necessari) è comodo e silenzioso. A fine carriere tende un po’ a scalinarsi ma come tutti i Bridgestone che ho provato, quando arriva a fine carriera avvisa per tempo e ci consente di cambiare pneumatico con tutta la calma possibile. Voto 6.5
Dunlop Traismart Max
Rimosse le Bridgestone decido di provare queste gomme di cui ne sento parlare veramente bene in rete, sia sui social sia sui siti specializzati. Da subito la gomma mi trasmette un grande feeling e sicurezza. Scende in piega dolcemente e seguendo il ritmo di chi guida ma è una gomma in grado di dare percorrenze davvero incredibili. Finalmente con queste gomme sento di riuscire a guidare più in scioltezza, mi sento più sicuro e ovviamente mi diverto di più. Con queste gomme ho anche avuto occasione di fare strade bianche e pur non essendo un esperto di questo genere di percorsi posso dire che mi hanno trasmesso anche qui un ottimo feeling. Anche quando l’asfalto si fa un po’ sconnesso trasmettono molta affidabilità. Nei trasferimenti autostradali le ho sentite comode e silenziose tanto quanto le a41. Giunte a fine carriera non hanno mai dato alcun segno di cedimento nemmeno negli ultimi Km dove l’anteriore trasmetteva sempre una sensazione di stabilità e sicurezza. Tuttavia giunto a 7355 km decido di cambiarle in quanto, specie sull’anteriore cominciano a presentarsi vistose crepe tra gli intagli della scolpitura e la gomma risulta un tantino scalinata. Rispetto alle concorrenti, ho scoperto in seguito che, in piega, dunlop offre circa mezzo centimetro di spalla in più e forse questo contribuisce oltre che ad angoli di piega maggiori anche ad un feeling di maggior stabilità in percorrenza. Definitivamente un gomma che mi sento di consigliare e che sicuramente rimonterò sulla mia moto. Voto finale 8,5
Pirelli Scorpion Trail 2 (str)
Avevo già provato questa gomma su un’altra moto e il feeling iniziale era stato magnifico ma poi purtroppo, a causa di un lungo viaggio che volevo intraprendere con gomme fresche, ho dovuto cambiarle a metà della loro carriera e quindi ero molto curioso di provarle sul GS. Appena montate, il feeling è di anteriore granitico. L’anima sportiva di Pirelli viene fuori in questa gomma che seppur turistica ti tramette la sensazione di poterti lanciare in staccate furiose e buttare la moto in piega. Questa sensazione di anteriore onnipotente tuttavia svanisce dopo i primi 2000 km circa. Da questo punto in poi il feeling è normale, ma una sbavatura, mai una incertezza ma di certo manca quel senso di essere su una rotaia che dava all’inizio. Durante le percorrenze autostradali avevo letto che molti lamentavano un galleggiamento dell’anteriore, francamente io ho avuto questo feeling con la prima ST2 ma con questa montata sul GS non l’ho mai avuto se non spalancando il gas di colpo a velocità sostenute ove tuttavia la cosa era transitoria e comunque gestibile facendo attenzione ad avere una erogazione più progressiva. Arrivato a 5500 km l’anteriore è praticamente da buttare, ai lati siamo ben oltre i segni da rispettare anche se la centro la scolpitura è integra. Siccome il posteriore è ancora praticamente nuovo e non presenta scalinature, decido di tentare un esperimento ovvero di cambiare solo l’anteriore. Si lo so è concettualmente errata come cosa, ma vista la percorrenza chilometrica davvero ridicola ho voluto provare per vedere se riuscivo a riportale la media ai livelli degli pneumatici precedenti. L’esperimento tuttavia è stato un flop colossale in quanto dopo circa 2500 km il posteriore è decaduto di colpo. Nel giro di poche curve mi sono trovato una moto che non i trasmetteva più fiducia e che perdeva il posteriore al minimo segno di forzatura. Ora siccome non devo correre in pista, quello che cerco io è una gomma affidabile, che mi permetta di divertirmi, che non mi richieda 6 cambi all’anno, ma che soprattutto sia affidabile durante tutto l’arco della sua vita. Spesso capita di intraprendere viaggi di qualche migliaio di km e trovarsi a metà con una gomma finita quando si pensava di averne ancora il doppio può non essere piacevole specie se magari si approfitta delle festività per fare questo viaggio e ovviamente in quel periodo anche i gommisti sono in festa. In conclusione è una gomma molto prestativa ma poco costante e con molti casi riportati di difetti di fabbrica, tutto questo ha fatto passare il mio voto totale da un 8 iniziale ad un 7 finale. Rimane un ottima gomma ma io preferisco altro.
Conclusioni
Ad oggi dovessi scegliere tra queste 3 gomme provate fino ad ora, sicuramente e senza ombra di dubbio sceglierei Dunlop, cosa che ho fatto in quanto il marchio mi da grande fiducia, e le recensioni che ho trovato sono tutte molto positive ed incoraggianti. Tuttavia ho scelto un altro pneumatico perché sono curioso, mi piace sperimentare e perché credo che provare sensazioni di verse date da pneumatici differenti possa aiutarci ad avere maggior feeling con la parte più importante di tutta la moto, il suo contatto con la strada.
gomma |
percorrenza |
voto |
battlax a41 bridgestone |
8520 |
6,5 |
trailsmart dunlop |
7355 |
8 |
pirelli scorpion trail 2 |
5575 |
7 |
Commenti