
03 Consuegra to Hornos in Andalusia

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Nick Carthew - (MRA Master)
Ultima modifica: 04-03-2022
Questo percorso viaggia nelle montagne della Sierra Madrona e attraversa la Sierra Morena attraverso il Passo Despeñaperros per entrare in Andalusia. Quindi viaggia nella più grande area protetta della Spagna, la bellezza mozzafiato delle Sierras de Cazorla, il Parco Naturale di Segura y Las Villas. I paesaggi diversi e belli fanno guadagnare a questo percorso 4**** stelle.
Animation
Verdetto
Durata
9h 17m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
352.02 km
Paesi


The Despeñaperros Pass.
Con una famosa citazione di Don Chisciotte nella tua testa, è ora di iniziare questa tappa del tour:
"chi legge molto e viaggia molto vede e sa molto"
Dirigendoti a sud-ovest fuori Consuegra e prendendo una strada accidentata da Urda, sarai presto sul liscio bitume della N-401.
Ci sono riferimenti a Don Chisciotte in tutta la provincia di Castiglia-La Mancia e un ristorante lungo la strada ha attirato la nostra attenzione subito dopo la città di Fuente el Fresno. Il Restaurante La Granja è decorato con vari pezzi d'arte fatta in casa che rappresentano il famoso romanzo. Hanno anche una vecchia motocicletta Moto Guzzi Hispania all'interno e hanno servito il MIGLIOR caffè.
Ciudad Real (città reale)
La città era un tempo circondata da un muro difensivo lungo 4 km con 130 torri. La porta della Puerta de Toledo del XIV secolo che ti accoglie è una delle otto porte che consentivano l'accesso all'area murata della città. Puoi visitare il tanto acclamato museo Don Chisciotte qui.
Cambia ora la strada per la N-420 e osserva il paesaggio ondulato cambiare lentamente da vasti campi di cereali a uliveti mentre ti avvicini alla città industriale di Puertollano.
Puertollano è il più grande centro industriale della provincia di Castiglia-La Mancia. Un tempo era una città mineraria di carbone, ma oggi rimane solo una miniera a cielo aperto. Un cenno alla storia mineraria può essere visto su una rotonda dove è esposta una colossale ruota a carica. Oggi le industrie principali sono petrolchimica, fertilizzanti, produzione di energia e, più recentemente, la produzione di pannelli solari. Un ristorante Burger King fa una breve sosta per un caffè prima di dirigersi verso la Sierra Madrona. La catena è per lo più ricoperta di arbusti e prende il nome dal Madroño o Madroña, il corbezzolo (Arbutus unedo) che abbonda nella zona. La strada è tortuosa e divertente da guidare con splendide viste sulle colline circostanti.
Nel comune di Viso del Marqués troverai il Palazzo del Marchese di Santa Cruz, un grande esempio dei palazzi rinascimentali in stile italiano costruiti tra il 1564 e il 1588, infatti è l'unico palazzo in stile italiano conservato in tutto della Spagna. La facciata del palazzo è piuttosto austera, in contrasto con gli interni sontuosi. Il cortile, lo scalone ei saloni sono decorati con affreschi manieristi. Incastonati nel muro che si affaccia sul giardino troviamo i busti sepolcrali barocchi di don Alonso de Bazán, secondo marchese di Santa Cruz, e di sua moglie María de Figueroa, che risalgono al primo terzo del XVII secolo. Il palazzo è anche sede degli archivi della Marina spagnola. Davvero bizzarro se si considera quanto sia lontano dalla costa. Una coincidenza che questo tour si conclude a Cartagena, sede della moderna Marina spagnola.
Un breve tratto di 10 km dell'autostrada A-4 ti porta all'estremità settentrionale del Despeñaperros Pass, dove ho suggerito una sosta per il pranzo al ristorante La Teja.
Il Passo Despeñaperros
Il 16 luglio 1212, le forze cristiane guidate da Alfonso VIII di Castiglia si insinuano attraverso uno stretto burrone che attraversa la Sierra Morena e collega La Mancha con la provincia di Jaen nel nord dell'Andalusia. Una volta attraverso questa porta naturale, le forze cristiane massacrarono un esercito musulmano. Centinaia dei musulmani sconfitti furono gettati dalle pareti del profondo burrone per morire sulle rocce sottostanti. La battaglia di Navas de Tolosa fu una battaglia decisiva durante la riconquista e il massacro dei prigionieri diede origine al nome del burrone, Despeñaperros, (letteralmente 'butta via i cani'). O almeno così dice la leggenda.
Che la leggenda sia vera o meno, il passo Despeñaperros è una delle vie principali dell'Andalusia attraverso le montagne della Sierra Morena. La gola del fiume, con le sue pareti alte e a strapiombo di quarzite, è una spettacolare porta d'accesso all'Andalusia da nord e l'unica interruzione naturale dei 500 chilometri di montagne della Sierra Morena. È una caratteristica che viene preservata per le generazioni future avendo lo status di Parque Natural.
Parco Naturale Despeñaperros
Le rocce, alcune delle più antiche della Spagna, rivelano anche una storia geologica che inizia nell'emisfero meridionale circa 500 milioni di anni fa e un viaggio incredibile che le ha portate al polo sud e di nuovo nell'emisfero settentrionale quando gli antichi supercontinenti si sono fusi, diviso e unito di nuovo.
Per i prossimi 100 km fino alla fine del percorso, è tutta una questione di olive!
La provincia di Jaen è nota per la sua produzione di olio d'oliva, più di 4.500 chilometri quadrati sono dedicati a uliveti contenenti circa 40 milioni di ulivi. Questa sola provincia produce annualmente più olio d'oliva di tutta l'Italia.
I pendii hanno un aspetto a scacchiera dove i migliaia di ulivi sono stati piantati equidistanti.
Attraverserai i bacini di Fernandina e poi di Guadalen, due dei quindici bacini utilizzati in parte per l'irrigazione delle olive e vedrai i frantoi dove viene prodotto l'olio.
Verso la fine del percorso gli alberi cambiano da ulivo a pino mentre si sale al punto più alto della giornata a 1010 m ed si entra nel Parco Naturale Sierras de Cazorla, Segura y Las Villas.
Con un'area di 2.100 chilometri quadrati che copre un quinto di Jaen, è la più grande area protetta della Spagna e la seconda più grande d'Europa. Il parco contiene circa 1.300 specie di piante, ma non è necessario essere un botanico per godersi le immense foreste di pini alti che raggiungono i 20 m di altezza, la profumata profusione di timo, rosmarino, maggiorana e lavanda e le fiori di campo dai colori vivaci. È davvero una bellissima zona.
Scendendo dall'altura, il percorso attraversa la piccola frazione di Cortijos Nuevos e devia dalla strada per Hornos per terminare all'Hotel Losam.
L'Hotel Losam è adatto ai motociclisti e dispone di un parcheggio custodito sotto l'hotel. I proprietari erano fantastici e molto cordiali. Ho incluso un link qui sotto.
Godere

The Palace of the Marquis of Santa Cruz.

Olive trees paint a checkerboard on the rolling hills.
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

Andalusia
Informazioni su questa regione
L'Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia.
È la più popolata comunità autonoma della Spagna con 8 403 350 abitanti (2017) e la seconda più estesa, il che, unito alla sua storia e alla sua cultura, le conferiscono un peso piuttosto significativo all'interno della Nazione spagnola. Situata nel sud-ovest dell'Europa, è delimitata a ovest dalla Repubblica del Portogallo; a sud dall'Oceano Atlantico, dal Mar Mediterraneo, dal Mare di Alborán e dal territorio d'oltremare britannico di Gibilterra; a nord dall'Estremadura e dalla Castiglia-La Mancia; a est dalla Murcia.
Si costituì in comunità autonoma in base al secondo articolo della Costituzione spagnola del 1978, che riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni spagnole. Il processo di autonomia politica si estende attraverso la procedura restrittiva in base all'articolo 151 della Costituzione, il che fa dell'Andalusia l'unica comunità spagnola ad aver avuto accesso all'autonomia attraverso questa particolare procedura.
La configurazione geografica è uno degli elementi che conferisce unicità all'Andalusia. Si possono distinguere tre grandi aree, formate dall'interazione di diversi fattori che influenzano l'ambiente fisico: la Sierra Morena (che separa l'Andalusia dalla Meseta), la Cordigliera Betica e la Depressione Betica che distingue l'Alta Andalusia dalla Bassa Andalusia.
La storia dell'Andalusia deriva da un processo complesso che raccoglie nel tempo popoli e culture diverse, nonché diverse realtà socio-economiche e politiche. A pesare sulla contemporaneità vi è l'evidenza, sul territorio, del passaggio di iberi, fenici, cartaginesi, romani, vandali, visigoti, bizantini e arabi.
Come per la storia, la cultura andalusa è il risultato del passaggio di diversi popoli e civiltà che, nel corso del tempo, hanno plasmato una specifica identità culturale.
La realtà economica andalusa all'inizio del XXI secolo è in svantaggio rispetto al panorama spagnolo ed europeo, risultato del fallimento della rivoluzione industriale e della posizione periferica delle regione dai circuiti economici internazionali. Questo divario è facilmente individuabile dallo scarso peso del settore industriale nell'economia, ancora basata sull'agricoltura e sull'ipertrofia del settore dei servizi. Nonostante ciò, per dimensioni l'economia andalusa è la terza del paese.
Fino al 14 marzo 1995 dipendevano amministrativamente dall'Andalusia le città di Ceuta e Melilla, ora città autonome.
Lo spagnolo che si parla nelle Americhe discende in larga parte dal dialetto andaluso dello spagnolo castigliano, per effetto del ruolo che Siviglia svolse come porta di accesso alle colonie spagnole in America, durante il XVI e XVII secolo.
Leggi di più su Wikipedia
È la più popolata comunità autonoma della Spagna con 8 403 350 abitanti (2017) e la seconda più estesa, il che, unito alla sua storia e alla sua cultura, le conferiscono un peso piuttosto significativo all'interno della Nazione spagnola. Situata nel sud-ovest dell'Europa, è delimitata a ovest dalla Repubblica del Portogallo; a sud dall'Oceano Atlantico, dal Mar Mediterraneo, dal Mare di Alborán e dal territorio d'oltremare britannico di Gibilterra; a nord dall'Estremadura e dalla Castiglia-La Mancia; a est dalla Murcia.
Si costituì in comunità autonoma in base al secondo articolo della Costituzione spagnola del 1978, che riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni spagnole. Il processo di autonomia politica si estende attraverso la procedura restrittiva in base all'articolo 151 della Costituzione, il che fa dell'Andalusia l'unica comunità spagnola ad aver avuto accesso all'autonomia attraverso questa particolare procedura.
La configurazione geografica è uno degli elementi che conferisce unicità all'Andalusia. Si possono distinguere tre grandi aree, formate dall'interazione di diversi fattori che influenzano l'ambiente fisico: la Sierra Morena (che separa l'Andalusia dalla Meseta), la Cordigliera Betica e la Depressione Betica che distingue l'Alta Andalusia dalla Bassa Andalusia.
La storia dell'Andalusia deriva da un processo complesso che raccoglie nel tempo popoli e culture diverse, nonché diverse realtà socio-economiche e politiche. A pesare sulla contemporaneità vi è l'evidenza, sul territorio, del passaggio di iberi, fenici, cartaginesi, romani, vandali, visigoti, bizantini e arabi.
Come per la storia, la cultura andalusa è il risultato del passaggio di diversi popoli e civiltà che, nel corso del tempo, hanno plasmato una specifica identità culturale.
La realtà economica andalusa all'inizio del XXI secolo è in svantaggio rispetto al panorama spagnolo ed europeo, risultato del fallimento della rivoluzione industriale e della posizione periferica delle regione dai circuiti economici internazionali. Questo divario è facilmente individuabile dallo scarso peso del settore industriale nell'economia, ancora basata sull'agricoltura e sull'ipertrofia del settore dei servizi. Nonostante ciò, per dimensioni l'economia andalusa è la terza del paese.
Fino al 14 marzo 1995 dipendevano amministrativamente dall'Andalusia le città di Ceuta e Melilla, ora città autonome.
Lo spagnolo che si parla nelle Americhe discende in larga parte dal dialetto andaluso dello spagnolo castigliano, per effetto del ruolo che Siviglia svolse come porta di accesso alle colonie spagnole in America, durante il XVI e XVII secolo.
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (Andalusia)
Quantità di visitatori (Andalusia)
Quantità di download (Andalusia)
Un tour di 4 giorni in Spagna da Bilbao a Cartagena
Con un punto di partenza appena a sud di Bilbao, questo tour di 1.300 km è facile da raggiungere dal confine francese o da Santander. Il tour attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari della Spagna e visita, tra le altre cose, i mulini a vento della Mancia, resi famosi dai libri di Miguel de Cervantes e dal suo personaggio Don Chisciotte. La fine di questo tour di 4 giorni è a Cartagena, sulla Costa Cálida del Mediterraneo, una città meravigliosa ricca di cultura, storia e gastronomia.
Visualizza raccolta percorsi
4 Rotte
1306.11 km
34h 55m
Alla scoperta dei villaggi di Huelva
Questo tour è composto da tre percorsi per tre giorni, ma puoi farli in modo intercambiabile se preferisci, data la vicinanza dei tre percorsi. Huelva è una zona da esplorare, bellissima nei suoi paesaggi e nella sua natura e la cosa migliore è la sua gastronomia di maiale iberico e su questi percorsi puoi sperimentare e goderti tutto.
Visualizza raccolta percorsi
3 Rotte
629.83 km
22h 9m